Tra le preoccupazioni maggiori presenti oggi in ognuno di noi, c’è il cambiamento climatico; spesso ci si chiede quali siano i rischi reali che si corrono e cosa fare per migliorare le sorti del pianeta. La Terra esiste grazie alla giusta distanza dal sole, alla presenza di acqua e alla composizione chimica che forma l’atmosfera. Se anche solo uno di questi fattori precipita in disequilibrio rispetto agli altri, la Terra corre gravi pericoli.
Tra le preoccupazioni maggiori presenti oggi in ognuno di noi, c’è il
cambiamento climatico
; spesso ci si chiede quali siano i rischi reali che si corrono e cosa fare per migliorare le sorti del pianeta. La Terra esiste grazie alla giusta distanza dal sole, alla presenza di acqua e alla composizione chimica che forma l’atmosfera. Se anche solo uno di questi fattori precipita in disequilibrio rispetto agli altri, la Terra corre gravi pericoli.
Sommario
Sommario
In cosa consiste il cambiamento climatico?
In cosa consiste il cambiamento climatico?
Secondo le Nazioni Unite, per cambiamento climatico si intende qualsiasi alterazione dell’atmosfera globale che sia direttamente o indirettamente riconducibile all’azione umana (cit.)
Secondo le Nazioni Unite, per
cambiamento climatico
si intende
qualsiasi alterazione dell’atmosfera globale che sia direttamente o indirettamente riconducibile all’azione umana (cit.)
È comprensibile, ma si può tradurre come tutte le variazioni climatiche che avvengono sulla Terra sul lungo periodo. Il problema sono le cause di questo scompenso planetario: le azioni umane.
È comprensibile, ma si può tradurre come tutte le
variazioni climatiche
che avvengono sulla Terra sul lungo periodo. Il problema sono le cause di questo scompenso planetario: le azioni umane.
Da anni sulla Terra vi è un aumento di gas serra nell’atmosfera, questo perché l’economia dell’uomo lo produce spesso, liberandolo nell’aria: uso di impianti di riscaldamento, attività agricole e industriali, e tutto ciò che ha a che fare con fonti di energia non rinnovabili, aiuta a produrre gas serra.
Più anidride carbonica e carburanti ci sono nell’aria, più calore viene trattenuto, causando l’aumento delle temperature, che viene chiamato riscaldamento globale.
Se a questo si aggiunge l’abbattimento delle foreste e l’aumento degli allevamenti intensivi di bestiame, si avrà una visione completa dei cambiamenti climatici oggi e della loro potenza devastante.
Da anni sulla Terra vi è un aumento di
gas serra
nell’atmosfera, questo perché l’economia dell’uomo lo produce spesso, liberandolo nell’aria: uso di impianti di riscaldamento, attività agricole e industriali, e tutto ciò che ha a che fare con fonti di energia non rinnovabili, aiuta a produrre gas serra.
Più
anidride carbonica
e
carburanti
ci sono nell’aria, più calore viene trattenuto, causando l’aumento delle temperature, che viene chiamato
riscaldamento globale.
Se a questo si aggiunge l’
abbattimento delle foreste
e l’
aumento degli allevamenti intensivi di bestiame
, si avrà una visione completa dei
cambiamenti climatici
oggi e della loro potenza devastante.
Quali sono le conseguenze del cambiamento climatico?
Quali sono le conseguenze del cambiamento climatico?
Per combattere i cambiamenti climatici e far si che la Terra abbia un futuro, occorre impostare l’economia in modo sostenibile, per arrivare ad azzerare le emissioni di gas serra e convertire la produzione di energia verso fonti rinnovabili come l’energia solare, la eolica, la geotermica e via dicendo.
Per combattere i cambiamenti climatici e far si che la
Terra abbia un futuro
see this here
, occorre impostare l’economia in modo sostenibile, per arrivare ad azzerare le emissioni di
gas serra
e convertire la produzione di energia verso
fonti rinnovabili
come l’energia solare, la eolica, la geotermica e via dicendo.
Le principali conseguenze del cambiamento climatico sono: l’aumento costante della temperatura sul pianeta; l’alternarsi della durata delle stagioni; le modificazioni delle modalità delle precipitazioni, ondate di calore e siccità, fenomeni meteorologici estremi, scioglimento dei ghiacciai, aumento del livello degli oceani.
I gas serra più pericolosi sono: il metano, l’anidride carbonica, i gas fluorurati e l’ossido di azoto.
Le principali conseguenze del cambiamento climatico sono: l’
aumento
costante della
temperatura
sul pianeta; l’alternarsi della
durata delle stagioni
; le modificazioni delle modalità delle
precipitazioni
, ondate di
calore e siccità
,
fenomeni meteorologici estremi
,
scioglimento dei ghiacciai
, aumento del
livello degli oceani
.
I gas serra più pericolosi sono: il
metano
, l’
anidride carbonica
, i gas
fluorurati
e l’
ossido di azoto
.
Gli studiosi riconducono le cause del cambiamento climatico alla produzione di energia elettrica da combustibili fossili, come il petrolio, e all’abbattimento delle foreste per ottenere nuove terre da coltivare e sfruttare.
Gli studiosi riconducono le cause del cambiamento climatico alla produzione di
energia elettrica
da combustibili fossili, come il petrolio, e all’abbattimento delle foreste per ottenere nuove terre da coltivare e sfruttare.
La lotta ai cambiamenti climatici coinvolge tutti, privati, aziende e governi, che dovrebbero essere coordinati a livello globale, cosa indispensabile per il controllo del processo.
La lotta ai cambiamenti climatici coinvolge tutti, privati, aziende e governi, che dovrebbero essere coordinati a livello globale, cosa indispensabile per il controllo del processo.
Ovvio che ognuno, indipendentemente da tutto, può fare la sua parte, occupandosi della propria casa, installando impianti green e passando alla mobilità ecologica elettrica. Da tempo ormai si parla di Green Economy riferendosi proprio all’utilizzo di fonti rinnovabili o a scelte alimentari consapevoli, come, ad esempio, la filiera corta, valorizzando i piccoli consumatori, che coltivano bio.
Ovvio che ognuno, indipendentemente da tutto, può fare la sua parte, occupandosi della propria casa, installando impianti green e passando alla mobilità ecologica elettrica. Da tempo ormai si parla di
Green Economy
riferendosi proprio all’utilizzo di
fonti rinnovabili
o a
scelte alimentari consapevoli
, come, ad esempio, la filiera corta, valorizzando i piccoli consumatori, che coltivano bio.
Cosa si può fare per fermare il cambiamento climatico?
Cosa si può fare per fermare il cambiamento climatico?
Come già accennato, ogni abitante di questo pianeta può contribuire a limitare i danni provocati dai cambiamenti climatici; tante sono le azioni che contrastano la crisi del clima, vediamo qualche esempio.
Come già accennato, ogni abitante di questo pianeta può contribuire a limitare i danni provocati dai cambiamenti climatici; tante sono le azioni che contrastano la crisi del clima, vediamo qualche esempio.
Risparmiare energia in casa
: la maggior parte del riscaldamento usato proviene da
petrolio
,
carbone
e
gas
; tra gli accorgimenti possibili si dovrebbe abbassare il
riscaldamento
e i
sistemi di raffreddamento
, in modo da sprecare meno energia possibile, passare all’utilizzo di lampadine a led, lavare la biancheria in acqua fredda, stendendo i panni all’aperto, senza utilizzo dell’asciugatrice.
Camminare, pedalare, usare i servizi pubblici
: chi abita nelle grandi città, può permettersi di lasciare l’
auto in garage
e fare qualche fermata di tram o metropolitana per muoversi, così come, nei fine settimana, andare a girare in
bicicletta
per godersi le bellezze del luogo senza il traffico dei giorni lavorativi.
Mangiare consapevolmente
:
mangiare più vegetali
aiuta l’ambiente. Non si tratta di arrivare al veganesimo, ma la produzione di alimenti di origine vegetale dà vita a minori emissioni di gas rispetto alla produzione animale, richiede meno energia, terra e acqua.
Ridurre, riusare, riparare, riciclare
: tutto ciò che si acquista, provoca emissione di carbonio quando viene prodotto. Per proteggere la Terra compriamo meno, ricicliamo e riusiamo.
Cambiare la fonte di energia in casa
: se possibile sarebbe meglio passare a fonti rinnovabili, come l’energia solare o eolica.
Eliminare gli sprechi energetici e scegliere combustibili green
Eliminare gli sprechi energetici e scegliere combustibili green
Oggi non è facile orientarsi verso una scelta che in tanti ci propongono: sarà davvero green? Quanto costerà e consumerà di più o di meno rispetto a prima? Sono domande assolutamente normali quando si devono fare cambiamenti importanti all’interno delle abitazioni.
Girasole Caldaie
dal 1992 si impegna nella ricerca, progettazione e produzione di apparecchi di
riscaldamento domestico
ed
industriale
che possano sfruttare al massimo
energie alternative
.
L’obiettivo è certamente la qualità del prodotto, soprattutto per ciò che concerne la caldaia a biomassa e i termo camini eco sostenibili con un vantaggio di risparmio economico notevole.
L’obiettivo è certamente la qualità del prodotto, soprattutto per ciò che concerne la
caldaia a biomassa
e i
termo camini eco sostenibili
con un vantaggio di risparmio economico notevole.
Parliamo innanzitutto della Caldaia a biomasse policombustibile, in cui si possono far ardere sansa, legna, nocciolino, pellet di legna, mais e gusci triti.
Parliamo innanzitutto della
Caldaia a biomasse policombustibile
, in cui si possono far ardere
sansa
,
legna
,
nocciolino
,
pellet di legna
,
mais e gusci triti.
Girasole caldaie è sinonimo di serietà e sicurezza nella salvaguardia
Girasole caldaie è sinonimo di serietà e sicurezza nella salvaguardia
dell’ambiente.
dell’ambiente.