Sommario
Sommario
Quanti tipi di biomasse ci sono?
Quanti tipi di biomasse ci sono?
Quando si parla di biomasse, ci si riferisce a quell’insieme di organismi di origine animale o vegetale che si trovano presenti in un determinato ambiente come quello acquatico o terrestre.
Le biomasse legnose, in particolare, sono fondamentali per diversi campi come quello ecologico e quello delle energie rinnovabili, perché rappresentano una vera e propria fonte di energia rinnovabile ed ecologica.
biomasse
biomasse legnose
È importante comprendere il fatto che le biomasse non sono, comunque, tutte uguali. Esistono, infatti, tre tipologie diverse di biomasse: quelle vegetali, di origine animale e microbiche.
biomasse
vegetali
animale
microbiche
Le prime, ovvero le biomasse vegetali, sono quelle che provengono dagli scarti delle attività di agricoltura, giardinaggio e manutenzione dei boschi.
Fanno parte di queste tipologie di biomasse le specie vegetali che sono coltivate per il rifornimento di tutti i materiali adatti alla produzione di energia, come il legno.
biomasse vegetali
Le biomasse animali, invece, sono quelle derivanti dall’allevamento di animali erbivori. Tra quelle più conosciute, c’è sicuramente il letame, prodotto dall’energia chimica sprigionata dall’erba che, dopo essere stata ingerita dagli animali e metabolizzata, diventa un’ottima fonte di energia rinnovabile.
biomasse animali
Questo perché proprio tra le varie biomasse animali presenti, figurano moltissimo quelle che derivano non solo dal letame ma anche dalle carcasse degli animali.
Le ultime, infatti, se vengono poste a combustione sono in grado di poter generare una buona dose di energia.
Le biomasse microbiche, al contrario delle altre, provengono dal suolo. Disponibile per gli elementi che compongono il terreno, quali lo zolfo e l’azoto. Ma anche i batteri, i funghi e i microbi vengono utilizzati per produrre energia.
biomasse microbiche
Il terreno, infatti, è caratterizzato da molti diversi nutrienti, tutti possibili fonti di energia.
I microrganismi che si trovano presenti nella terra diventano un’ottima riserva di elementi minerali, che possono essere utilizzati per produrre energia.
Come sono classificate le biomasse?
Come sono classificate le biomasse?
Le biomasse, a seconda della loro origine, possono essere classificate in:
Fitomassa
Fitomassa
Zoomassa
Zoomassa
Biomassa microbica
Biomassa microbica
In base alla vitalità della biomassa stessa, poi, possiamo distinguere una biomassa vivente, caratterizzata da organismi in vita e una biomassa morta che, invece, è costituita da organismi deceduti.
biomassa vivente
biomassa vivente
biomassa morta
Con il termine biomassa vivente indichiamo la quantità di sostanze costituite da tutti quegli organismi viventi caratterizzati per unità di superficie e/o per volume.
Quando parliamo di biomassa morta, invece, prendiamo in considerazione tutte quelle sostanze organiche che, facenti parte in precedenza dell’organismo vivente, si sono trasformate in altro.
biomassa morta
Cos’è la biomassa legnosa
Cos’è la biomassa legnosa
La biomassa legnosa è vista come una fonte di energia rinnovabile, infatti proviene proprio dall’utilizzo della legna vergine o dagli scarti dell’industria forestale (come il cippato, il truciolato e la segatura non contaminata).
biomassa legnosa
L’utilizzo della biomassa legnosa è ecologico e sostenibile, poiché prevede uno sfruttamento in maniera razionale dei boschi, salvaguardando l’ecosistema e avendo cura sempre degli alberi secolari, quelli appartenenti alla fascia naturale protetta e tutte quelle foreste storiche.
Il legno, inoltre, rappresenta una delle più importanti fonti di energia rinnovabile che possiamo trovare in natura.
legno
È un elemento con caratteristiche neutrali rispetto all’emissione di CO2, e viene definito come il combustibile più economico presente, rispetto a tutti gli altri tradizionali combustibili fossili.
Possiamo notare come la varietà di biocombustibili legnosi, che vengono classificati secondo le dimensioni e le forme standard con cui sono prodotti, sono davvero molto vari sul mercato.
biocombustibili legnosi
Le tipologie fondamentali per diffusione di calore e numero di applicazioni sono: la legna da ardere, il pellet e il cippato.
legna da ardere
pellet
cippato
Bruciati attraverso impianti professionalizzati e realizzati ad hoc, vi sono:
Impianti a legna:
Impianti a pellet:
Impianti a cippato:
Ma quali sono, quindi, i vantaggi dei biocombustibili legnosi?
Il vantaggio dei biocombustibili legnosi
her comment is here
Il vantaggio dei biocombustibili legnosi
I biocombustibili legnosi, oltre a essere un ottimo veicolo per la sostenibilità ambientale, contribuiscono all’abbattimento delle emissioni e alla manutenzione del cosiddetto “patrimonio boschivo”.
biocombustibili legnosi
patrimonio boschivo
Al giorno d’oggi, in Italia, vengono sostenuti sempre più investimenti da parte di industrie di prima lavorazione del legno stesso, fino ad arrivare agli investimenti volti alla realizzazione di moderni impianti a biomasse legnose per produrre calore e insieme a una micro e mini-cogenerazione volta ad essere con un alto rendimento.
moderni impianti a biomasse legnose
Produrre energia caratterizzata da biomasse legnose è un’opportunità che se ben sfruttata può offrire davvero molti vantaggi, inoltre per utilizzare in maniera sostenibile la risorsa legnosa bisogna puntare al consolidamento e alla nascita di nuove imprese forestali.
Fondamentale, poi, supportare la crescita e la continua realizzazione di investimenti per le industrie di prima lavorazione del legno volte a concretizzare tutti quegli impianti di produzione di pellet e i moderni impianti tecnologici a biomasse.
Nel nostro sito troverete sicuramente tutto ciò che farà al caso vostro, scegliendo di agire in maniera ecosostenibile ed ecologica per l’ambiente.
biomasse policombustibile
La loro particolare conformazione consente di sfruttare al meglio tutto il calore dei fumi, garantendo un perfetto rendimento mantenendo semplici e veloci tutte quelle operazioni di pulizia e manutenzione.
Girasole Caldaie
info@girasolecaldaie.com
0934 462633
320 9076092