In Italia le energie rinnovabili sono molto adoperate, basti pensare che più di un terzo dell’energia elettrica rinnovabile proviene dalle centrali idroelettriche, dai pannelli solari, dall’eolico e dal geotermico.
In Italia le
energie rinnovabili
sono molto adoperate, basti pensare che più di un terzo dell’energia elettrica rinnovabile proviene dalle centrali idroelettriche, dai pannelli solari, dall’eolico e dal geotermico.
L’energia solare risulta essere quella più facilmente impiegabile per produrre energia all’interno delle nostre abitazioni. Oggi, la scelta del fotovoltaico sembra essere la più giusta nell’ambito del risparmio energetico e della salvaguardia del pianeta dall’inquinamento.
L’
energia solare
risulta essere quella più facilmente impiegabile per produrre energia all’interno delle nostre abitazioni. Oggi, la scelta del
fotovoltaico
sembra essere la più giusta nell’ambito del risparmio energetico e della salvaguardia del pianeta dall’inquinamento.
In questo articolo ci soffermeremo sui pannelli solari e sul loro utilizzo.
In questo articolo ci soffermeremo sui pannelli solari e sul loro utilizzo.
Sommario
Sommario
Cosa sono i pannelli solari?
Cosa sono i pannelli solari?
I pannelli solari non fanno altro che sfruttare i raggi solari per convertirli in acqua calda e riscaldamento.
I
pannelli solari
non fanno altro che sfruttare i raggi solari per convertirli in acqua calda e riscaldamento.
Invece, i pannelli fotovoltaici sono composti da celle fotovoltaiche, che consentono al pannello di assorbire l’energia solare e convertirla in energia termica, che andrà ad alimentare poi i nostri elettrodomestici.
Invece, i
pannelli fotovoltaici
sono composti da
celle fotovoltaiche
, che consentono al pannello di
assorbire l’energia solare e convertirla in energia termica
, che andrà ad alimentare poi i nostri elettrodomestici.
Questo processo non è altro che un fenomeno fisico detto effetto fotovoltaico e consiste nella stimolazione da parte del sole della produzione di elettroni che si trovano nel silicio di cui sono composte le celle. Gli elettroni così sollecitati produrranno energia elettrica in corrente continua ed ecco che gioca un ruolo importante l’inverter, che avrà il compito di trasformare questa energia così ottenuta in energia alternata da poter condurre e utilizzare all’interno delle nostre abitazioni.
Questo processo non è altro che un fenomeno fisico detto
effetto fotovoltaico
effetto fotovoltaico
e consiste nella stimolazione da parte del sole della produzione di
elettroni
che si trovano nel
silicio
di cui sono composte le celle. Gli elettroni così sollecitati produrranno energia elettrica in corrente continua ed ecco che gioca un ruolo importante l’
inverter
, che avrà il compito di trasformare questa energia così ottenuta in
energia alternata
da poter condurre e utilizzare all’interno delle nostre abitazioni.
In questo articolo la nostra attenzione verterà sui vantaggi dei pannelli solari, il cui compito è quello di produrre energia pulita sfruttando il calore del sole, così da contribuire al riscaldamento dell’acqua sanitaria e delle abitazioni oltre che a produrre vantaggi per l’ambiente, limiteranno le spese per il fabbisogno familiare e aiuteranno il risparmio energetico.
In questo articolo la nostra attenzione verterà sui vantaggi dei pannelli solari, il cui compito è quello di
produrre energia pulita
sfruttando il calore del sole, così da contribuire al
riscaldamento dell’acqua sanitaria
e delle abitazioni oltre che a produrre vantaggi per l’ambiente, limiteranno le spese per il fabbisogno familiare e aiuteranno il
risparmio energetico
.
Chi ha inventato i pannelli solari?
Chi ha inventato i pannelli solari?
Fin dall’antichità, i romani e i greci capirono che potevano usare il calore prodotto dal sole per riscaldare i loro ambienti.
Fin dall’antichità, i
romani
e i
greci
capirono che potevano usare il calore prodotto dal sole per riscaldare i loro ambienti.
Bisogna passare attraverso varie scoperte per giungere a chi ha inventato il pannello solare. Si potrebbe attribuire l’origine del termine fotovoltaico all’italiano Alessandro Volta, l’inventore della pila, ossia il primo generatore elettrico, proprio perché la parola fotovoltaico verrebbe fuori dal greco fos (luce) e dal cognome dell’inventore Volta, si pensa che tutto abbia avuto origine dalla sua invenzione. Comunque si sono susseguite parecchie invenzioni prima di arrivare al pannello solare vero e proprio.
Bisogna passare attraverso varie scoperte per giungere a chi ha inventato il
pannello solare
. Si potrebbe attribuire l’origine del termine fotovoltaico all’italiano
Alessandro Volta
, l’inventore della pila, ossia il primo generatore elettrico, proprio perché
la parola fotovoltaico
verrebbe fuori dal greco
fos
fos
(luce) e dal
cognome dell’inventore Volta
cognome dell’inventore Volta
, si pensa che tutto abbia avuto origine dalla sua invenzione. Comunque si sono susseguite parecchie invenzioni prima di arrivare al pannello solare vero e proprio.
Nel 1839 il fisico francese Bècquerel scoprì l’effetto fotovoltaico degli elettroliti liquidi, proprio perché la cella fatta di elettrodi metallici in soluzione conduttiva esposta al sole produceva più elettricità.
Nel 1839 il fisico francese
Bècquerel
scoprì l’effetto fotovoltaico degli
elettroliti liquidi
elettroliti liquidi
, proprio perché la cella fatta di
elettrodi metallici
elettrodi metallici
in soluzione conduttiva esposta al sole produceva più elettricità.
Successivamente, nel 1883 Charles Fritts inventò la prima cella solare al selenio funzionante, in grado di produrre corrente continua di una forza non indifferente. Nel 1884, l’inventore americano Charles Fritts, installò il primo prototipo di pannello fotovoltaico su un tetto di New York. Questa è stata una scoperta sensazionale che ha portato alle moderne celle di silicio di cui sono fatti gli odierni pannelli solari.
Successivamente, nel 1883
Charles
Fritts
inventò la prima
cella solare al selenio
funzionante, in grado di
produrre
produrre
corrente continua
corrente continua
di una forza non indifferente. Nel
1884
, l’inventore americano
Charles Fritts
, installò il primo prototipo di pannello fotovoltaico su un tetto di
New York.
Questa è stata una scoperta sensazionale che ha portato alle moderne celle di silicio di cui sono fatti gli odierni pannelli solari.
Fu l’azienda Sharp che commercializzò per prima i pannelli fotovoltaici e fu l’inizio dello sviluppo e dell’utilizzo di queste tecnologie rinnovabili. In Italia il primo pannello fotovoltaico fu installato nel 1979 al passo della Mandriola sugli Appennini e la sua potenza era di 1 Kw.
Fu l’azienda
Sharp
che commercializzò per prima i pannelli fotovoltaici e fu l’inizio dello sviluppo e dell’utilizzo di queste tecnologie rinnovabili.
In
Italia
il primo pannello fotovoltaico
il primo pannello fotovoltaico
fu installato nel
1979
al passo della Mandriola sugli Appennini e la sua potenza era di 1 Kw.
Le diverse tipologie di pannelli solari
Le diverse tipologie di pannelli solari
Oggi sul mercato è possibile trovare varie tipologie di pannelli solari, che vengono adoperati sempre più per uso residenziale, nelle abitazioni, nelle ville e anche nei palazzi.
Oggi sul mercato è possibile trovare varie tipologie di
pannelli solari
, che vengono adoperati sempre più per uso residenziale, nelle abitazioni, nelle ville e anche nei palazzi.
Le caratteristiche variano a secondo delle esigenze dei clienti e i risultati che si vogliono ottenere. È importante, anzitutto, capire la superficie che si ha a disposizione e la conformazione del tetto in cui devono essere installati i pannelli solari.
Le caratteristiche variano a secondo delle esigenze dei clienti e i risultati che si vogliono ottenere.
È importante, anzitutto, capire la superficie che si ha a disposizione e la conformazione del tetto in cui devono essere installati i pannelli solari.
I prezzi è possibile contenerli grazie agli eco incentivi e ai bonus pannelli solari 2022 di cui attualmente si può beneficiare, anzi la legge di Bilancio 2022 ha prorogato gli ecobonus al 50% per i pannelli solari fino al 2024.
I prezzi è possibile contenerli grazie agli
eco incentivi
e ai
bonus pannelli solari 2022
di cui attualmente si può beneficiare, anzi la legge di Bilancio 2022 ha prorogato gli ecobonus al 50% per i pannelli solari fino al 2024.
Andiamo a vedere, nello specifico, i 3 tipi di pannelli solari che è possibile trovare in commercio.
Andiamo a vedere, nello specifico, i
3 tipi di pannelli solari
che è possibile trovare in commercio.
Pannelli solari termici
Pannelli solari termici
I pannelli solari termici sono una buona scelta quando si vuole riscaldare l’acqua per l’impianto idrico sanitario e fornire riscaldamento e climatizzazione necessari agli ambienti interni.
I
pannelli solari termici
sono una buona scelta quando si vuole riscaldare l’acqua per l’impianto idrico sanitario e fornire riscaldamento e climatizzazione necessari agli ambienti interni.
Si presentano con una superficie piana e una serie di tubi che contengono liquido, che esposto ai raggi solari, si riscalda e riesce a raggiungere una temperatura tra i 50 e i 90 gradi. Questo liquido, raggiunta la temperatura indicata, giunge al serbatoio di accumulo dove c’è l’acqua, la riscalda e la porta dentro casa affinché possa essere utilizzata. L’ acqua che uscirà dai rubinetti sarà ad una temperatura tra i 38 e i 45 gradi e potrà essere adoperata per riscaldare la casa, l’acqua della piscina oppure l’acqua del sistema di riscaldamento a pavimento.
Si presentano con una superficie piana e una serie di tubi che contengono liquido, che esposto ai raggi solari, si riscalda e riesce a raggiungere una temperatura
tra i 50 e i 90 gradi
. Questo liquido, raggiunta la temperatura indicata, giunge al serbatoio di accumulo dove c’è l’acqua, la riscalda e la porta dentro casa affinché possa essere utilizzata. L’ acqua che uscirà dai rubinetti sarà ad una temperatura
tra i 38 e i 45 gradi
e potrà essere adoperata per
riscaldare la casa
,
l’acqua della piscina
oppure
l’acqua del sistema di riscaldamento a pavimento.
Pannelli solari a concentrazione
Pannelli solari a concentrazione
I pannelli solari a concentrazione usano lo stesso meccanismo dei raggi del sole per ottenere acqua calda o energia elettrica, ma il sistema che adoperano è differente rispetto ai pannelli solari termici, perché convoglieranno il calore verso un unico punto focale.
I
pannelli solari
a concentrazione usano lo stesso meccanismo
dei raggi del sole per ottenere
check these guys out
acqua calda o energia elettrica
, ma il sistema che adoperano è differente rispetto ai pannelli solari termici, perché
convoglieranno il calore verso un unico punto focale
convoglieranno il calore verso un unico punto focale
.
Per questo motivo, questi pannelli possono avere diverse forme, come per esempio a parabola, l’importante è che usino il sistema a specchio. La parabola è collegata al punto focale mediante un tubo in cui passa un liquido termovettore, che genera il calore che attraverso delle turbine elettriche alimenterà lo scambio.
Per questo motivo, questi pannelli possono avere
diverse forme
diverse forme
, come per esempio
a parabola
, l’importante è che usino il
sistema a specchio
. La parabola è collegata al punto focale mediante un tubo in cui passa un liquido termovettore, che genera il calore che attraverso delle turbine elettriche alimenterà lo scambio.
Pannelli solari ibridi
Pannelli solari ibridi
In ambito di energia solare, questi tipi di pannelli ibridi rappresentano una vera innovazione, in quanto con uno stesso impianto si riesce a produrre sia acqua calda che elettricità, questo è possibile grazie alla presenza di un inverter ibrido che riesce a gestire i due differenti sistemi di energia e consente così di installare un unico pannello piuttosto che due differenti per fotovoltaico e per solare termico. Quindi, con questo sistema l’energia che alimenterà la nostra abitazione sarà proveniente al 100% da fonti rinnovabili, in questo modo facendo il bene dell’ambiente e diminuendo le emissioni e i consumi in bolletta.
In ambito di energia solare, questi tipi di
pannelli ibridi
rappresentano una vera innovazione, in quanto con uno stesso impianto si riesce a
produrre sia acqua calda che elettricità
, questo è possibile grazie alla presenza di un
inverter ibrido
che riesce a gestire i due differenti sistemi di energia e consente così di installare
un unico pannello
un unico pannello
piuttosto che due differenti per fotovoltaico e per solare termico. Quindi, con questo sistema l’energia che alimenterà la nostra abitazione sarà proveniente al
100% da fonti rinnovabili
, in questo modo facendo il bene dell’ambiente e diminuendo le emissioni e i consumi in bolletta.
Perché scegliere il kit pannelli solari di Girasole Caldaie
Perché scegliere il kit pannelli solari di Girasole Caldaie
Se state pensando di installare dei pannelli solari nelle vostre case, scegliete
il kit pannelli solari di Girasole Caldaie
, farete l’investimento migliore per voi e per la vostra abitazione: vi offrirà energia pulita e risparmio, non soltanto durante la bella stagione, ma anche d’inverno.
Il
kit pannelli solari di Girasole Caldaie
possono essere installati in qualsiasi punto della vostra casa sfruttando la pressione della rete idrica. Il sistema che viene adoperato consiste nel catturare i raggi solari nei tubi di vetro sottovuoto e utilizzarli per produrre l’acqua calda, la temperatura può arrivare fino a 90 gradi e lo scambio termico avviene in modo naturale.
Dal 1992
Girasole Caldaie
si impegna per fornire ai proprio clienti prodotti di qualità, facendo dell’eco-sostenibilità e del risparmio economico gli obiettivi cardine. Per qualsiasi informazione o curiosità, non vi resta che contattarci su
info@girasolecaldaie.com
o ai nostri recapiti telefonici
0934 462633
–
320 9076092
.