L’inverno sta arrivando
Trono di Spade
idrostufa a pellet
caldaia a pellet
pellet come combustibile
Vediamo insieme come funziona l’idrostufa a pellet, che caratteristiche ha e in cosa differisce dalla classica caldaia a pellet.
idrostufa a pellet
Sommario
Sommario
Idrostufa a pellet: cos’è e quali le caratteristiche
Idrostufa a pellet: cos’è e quali le caratteristiche
Se ci soffermiamo sull’apparenza, esteriormente l’idrostufa a pellet può sembrare una normale caldaia, il combustibile che le alimenta è il medesimo, ma l’idrostufa oltre a riscaldare la casa, si può collegare all’impianto termoidraulico e avere l’acqua calda sia nei termosifoni che nei rubinetti.
idrostufa a pellet
collegare all’impianto termoidraulico
termosifoni
rubinetti
L’idrostufa a pellet è un sistema di riscaldamento di ultima generazione, progettata prevalentemente per riscaldare l’acqua, infatti proprio per questo esternamente non si riscalderà come una normale stufa a pellet.
riscaldare l’acqua
Come funziona l’idrostufa a pellet?
Come funziona l’idrostufa a pellet?
sistema innovativo
ecologico ed economico,
biomasse
dai 13 ai 35 kW
aria calda
try this
acqua sanitaria
pellet
sistema termoidraulico collegato alla caldaia
L’idrostufa a pellet consente di riscaldare grandi quantità d’acqua, pertanto è necessario che sia dotata di un grande serbatoio di accumulo in modo da poter usufruire dell’acqua calda anche quando l’apparecchio è spento. C’è da precisare, però, una cosa importante: l’idrostufa non può sostituire la caldaia principale, ma può solo integrare le sue funzioni e la capacità riscaldante, mentre si potrà sostituire a questa nella produzione dell’acqua calda sanitaria.
riscaldare grandi quantità d’acqua
non può sostituire la caldaia principale
integrare le sue funzioni
capacità riscaldante
si potrà sostituire a questa nella produzione dell’acqua calda sanitaria
Idrostufa e caldaia a pellet a confronto
Idrostufa e caldaia a pellet a confronto
Cerchiamo di fare un breve confronto tra l’idrostufa e la caldaia a pellet, in modo tale da capire meglio in cosa si differenziano. Prima di tutto occorre precisare che, mentre la caldaia scalda l’acqua per l’impianto di riscaldamento, la stufa scalda solamente l’aria. Quindi, una volta chiarito questo, c’è da precisare che in commercio esistono apparecchi di ultima generazione, come stufe, termostufe o idrostufe che sono in grado di riscaldare l’acqua come farebbe una caldaia.
idrostufa
caldaia a pellet,
caldaia
stufa
stufe
termostufe
idrostufe
riscaldare l’acqua come farebbe una caldaia
In questo articolo ci soffermeremo sulla differenza tra idrostufa e caldaia, in modo tale da capire quale convenga di più. Entrambe hanno dei vantaggi che consistono in:
differenza tra idrostufa e caldaia
vantaggi
risparmio economico
non bisogna cambiare il sistema di riscaldamento
si può combinare
Ora, non c’è un sistema di riscaldamento migliore rispetto ad un altro, bisogna soltanto stabilire quale possa essere la soluzione migliore per i vostri spazi e per la vostra abitazione. Ci sono però degli accorgimenti da seguire al fine di fare la scelta giusta.
non c’è un sistema di riscaldamento migliore rispetto ad un altro
Perché installare una idrostufa a pellet
Perché installare una idrostufa a pellet
Anzitutto, se in casa si ha poco spazio è meglio optare per un’idrostufa a pellet, perché rispetto ad una caldaia l’ingombro è più ridotto. Ci sono poi modelli di idrostufa a pellet in cui il design viene curato nei minimi dettagli, in modo tale da sembrare complementi d’arredo, mentre nella caldaia a pellet l’ingombro è maggiore e non si riesce ad installarla in un posto nascosto e poco visibile.
un’idrostufa a pellet,
modelli di idrostufa a pellet
design
complementi d’arredo
caldaia a pellet
Se hai intenzione di riscaldare anche l’acqua sanitaria, l’idrostufa è la scelta migliore, l’importante è che sia abbastanza potente, tra i 20 e i 25 kW, ed è consigliato di abbinare un puffer o un bollitore in modo che l’acqua calda venga raccolta e possa essere utilizzata al bisogno.
riscaldare anche l’acqua sanitaria
, l’idrostufa è la scelta migliore
tra i 20 e i 25 kW
un puffer o un bollitore
Se avete la necessità di avere acqua calda anche d’estate, invece, l’uso dell’idrostufa è sconsigliata, perché comunque tenderebbe a riscaldare, oltre l’acqua, anche l’ambiente in cui è installata. A differenza delle stufe, le idrostufe a pellet hanno un funzionamento più complesso, quindi se avete la necessità di utilizzarla anche in estate vi servirà l’ausilio di un boiler oppure implementare l’impianto con una caldaia a pellet.
l’uso dell’idrostufa è sconsigliata
Perché installare una caldaia a pellet
Perché installare una caldaia a pellet
Se decidete di optare per la caldaia a pellet, per prima cosa fate conto degli spazi, questo tipo di macchinario ha bisogno di un locale dove è possibile installarla. La caldaia a pellet è consigliata nel caso di famiglie numerose, perché è più potente e riesce a scaldare maggiori quantità di acqua o anche in caso di ambienti grandi con molte stanze.
caldaia a pellet
consigliata nel caso di famiglie numerose
Se vi serve il riscaldamento più l’acqua calda 365 giorni l’anno, l’ideale è installare la caldaia a pellet, in quanto essendo installata fuori può essere messa in funzione anche durante l’estate senza creare disagi e senza necessariamente mettere acqua calda in circolo nei radiatori quando questo non è necessario. Proprio per questo motivo la caldaia a pellet è dotata di una valvola per la “funzione estate” che permette di inibire il circolo dell’acqua calda nei radiatori e convogliarla soltanto verso i sanitari.
installare la caldaia a pellet
può essere messa in funzione anche durante l’estate senza creare disagi
funzione estate
inibire il circolo dell’acqua calda nei radiatori e convogliarla soltanto verso i sanitari
Girasole Caldaie
0934 462633
–
320 9076092
info@girasolecaldaie.com