Volete risparmiare sui combustibili fossili e vi state chiedendo come? La risposta è semplice: dovete puntare sulle biomasse. Qui di seguito vogliamo consigliarvi di optare per la sansa per caldaie, prodotto che vi farà risparmiare sin da subito. Andiamo a vedere insieme di cosa si tratta e i vantaggi che questo tipo di combustibile può dare.
Sommario
La caldaia alimentata a biomassa funziona come una normale caldaia a gas, la differenza sta nel combustibile che viene impiegato, infatti brucia materiali di derivazione organica proveniente da animali o vegetali utilizzati a scopi energetici: pellet, cippato, legna, nocciolino e sansa per caldaie.
Optare per una caldaia a biomassa vi farà ottenere numerosi vantaggi: anzitutto, otterrete un alto potere riscaldante, avrete un buon rendimento termico, produrrete ridotte emissioni di CO2. L’installazione del macchinario sarà semplice e, infine, avrete un maggiore risparmio dovuto al minor costo dei combustibili a biomassa, rispetto a quelli fossili.
In questo articolo vogliamo porre la nostra attenzione sulla sansa per caldaie, che consiste nel materiale derivato dal processo di estrazione dell’olio d’oliva, si tratta quindi di bucce, residui di polpa e frammenti di nocciolino, che vengono utilizzati in campo energetico. Il potere calorifero che hanno questi materiali è molto alto, oltre ad essere un metodo innovativo ed ecologico.
La sansa per caldaia è un composto che viene ottenuto dal materiale di risulta della spremitura di bucce, residui di polpa e nocciolino adoperati per la produzione di olio d’oliva. Il processo consiste nel mettere ad essiccare il materiale rimanente dalla spremitura delle olive e, successivamente, procedere all’estrazione dell’olio di sansa con particolari tecniche, in modo da ottenere la sansa per caldaie disoleata e granulosa, che poi verrà usata come combustibile.
Sia la sansa esausta che il nocciolino di sansa sono residui ottenuti dalla spremitura delle olive durante l’estrazione dell’olio d’oliva. Quali sono però le differenze tra i due prodotti?
La sansa esausta è un composto granulare costituito da bucce, noccioli e polpa di olive pressati ed asciugati, mentre il nocciolino si ottiene dalla lavorazione del nocciolo di oliva che viene tritato ed asciugato. Entrambi sono ottimi combustibili a biomassa con un alto potere calorifero ed un prezzo inferiore rispetto ad altri combustibili a biomassa, come ad esempio il pellet.
Comunemente, la sansa viene adoperata maggiormente nelle caldaie per uso industriale, mentre il nocciolino, poiché non emette un odore forte quando brucia, è più indicato per essere usato nelle caldaie domestiche.
La caldaia a sansa utilizza come combustibile o la sansa esausta o il nocciolino di sansa. Se deciderete di installare a casa vostra una caldaia a sansa, dovete sapere che i costi sono variabili in base alla potenza che sceglierete.
Più è grande la vostra casa, più sono grandi gli ambienti che avrete bisogno di riscaldare, maggiore dovrà essere la potenza del macchinario da installare. Quindi bisognerà optare per una caldaia a sansa adeguata alla superficie da riscaldare, con conseguenza che il prezzo salirà – infatti può variare tra i 2000 e i 4000 euro – ma non lasciatevi impressionare dal costo che all’apparenza può sembrare alto, perché una volta che avrete fatto questo investimento, in futuro potrete godere di un certo risparmio sull’acquisto del combustibile e contribuirete ad un minore impatto ambientale.
Utilizzando la sansa per caldaie, si hanno numerosi vantaggi, tra i quali la possibilità di poter eliminare gli scarti della produzione di olive così da rendere il processo ecologico. Hanno un medio potere riscaldante e sono versatili ed utilizzabili sia per il riscaldamento domestico che per quello industriale.
Altri vantaggi possono essere in termini di convenienza economica, poiché una caldaia alimentata a sansa ha consumi variabili, potendo affermare che, orientativamente, si aggirano intorno a 4.5 kW/kg fino ai 6,8 kW/kg.
Tutti i combustibili a biomasse hanno i loro vantaggi: in commercio se ne trovano diverse varietà, basta scegliere il più efficace, economico ed a basso impatto ambientale per riscaldare la propria casa, sempre valutando anche quello più idoneo alle vostre esigenze.
Tra i diversi combustibili che ci sono sul mercato, le biomasse sono le più convenienti e vantaggiose per riscaldare perfettamente casa e risparmiare sui consumi, infatti sono sempre più le persone che la scelgono per il riscaldamento dei loro ambienti domestici. Inoltre, come accennavamo poc’anzi, la sansa per caldaie nello specifico rientra tra i combustibili a biomassa più idonei per le vostre caldaie policombustibili.
Se il passo successivo per voi consiste nell’acquistare una caldaia a biomassa, allora noi di Girasole Caldaie siamo qui per voi, pronti a consigliarvi quella più idonea alle vostre esigenze. Qui di seguito vi proponiamo due dei nostri fiori all’occhiello, che potrete trovare nella vasta gamma di caldaie che abbiamo da offrirvi, ovviamente ideali per l’impiego di sansa per caldaie.
La caldaia Prima SLB può essere usata con vari tipi di combustibile triti: pellet, nocciolino, sansa, gusci triti, ma anche con legna di grande pezzatura che può essere caricata tramite l’ampio sportello di ghisa. Oltre ad offrirvi ampia scelta nell’uso dei combustibili, Prima SLB offre una centralina semplice ed intuitiva da permette di regolare facilmente la modulazione ed il mantenimento. Nella gamma delle caldaie policombustibili è una di quelle di più facile utilizzo e che offre molte dotazioni di serie, come la valvola di non ritorno della fiamma, il sensore livello combustibile e tante altre.
La caldaia Prima ONN rappresenta per noi e per il mercato una grande innovazione ed è sicuramente la più completa della gamma di Girasole Caldaie: si tratta di una caldaia versatile, robusta ma soprattutto onnivora, ciò significa che può bruciare una vasta gamma di combustibili, dalla sansa al nocciolino, senza tralasciare il cippato, la segatura, il pellet, la legna e altre biomasse compatibili. Dotata di centralina digitale, riesce ad avere un completo controllo della regolazione dei combustibili e a ridurre automaticamente la potenza tramite modulazione e mantenimento.
Da noi di Girasole Caldaie potrete scegliere la caldaia più idonea al vostro ambiente, che sia per la casa o per un locale, troverete la caldaia giusta per voi, che vi consentirà di essere ecologici, ma anche di risparmiare sul combustibile. Cosa aspettate? Non esitate a contattarci ai nostri recapiti telefonici 0934 462633 – 320 9076092 oppure tramite e-mail ad info@girasolecaldaie.com. Saremo lieti di darvi tutte le informazioni di cui avete bisogno nella scelta della vostra caldaia a sansa e policombustibile.