Quali sono i vantaggi di una caldaia a biomassa?
Differenza tra caldaia tradizionale e a biomassa
La caldaia tradizionale sono tutti quei prodotti che sfruttano le energie non rinnovabili, i combustibili fossili: gas metano, gpl, gasolio o elettricità. Queste caldaie sono state tradizionalmente utilizzate nelle abitazioni sia per il riscaldamento domestico sia per la produzione dell’acqua calda.
Le caldaie a biomassa invece s’intendono tutte le caldaie che sono alimentate con combustibile di tipo biomassa; queste a differenza di quelle tradizionali sfruttano materiali naturali, di fonte rinnovabile.
Sono state studiate e progettate in diverse taglie di potenza, da quelle medio piccole per uso residenziale a quelle di potenza elevata. In commercio esistono differenti tipologie quali:
Che cos’è la biomassa
Con il termine “” s’intendono tutti i tipi di residui provenienti da coltivazioni agricole, dalla deforestazione, e da attività industriali della lavorazione del legno e della carta.
Gli scarti che sono di origine biologica, come: la legna si può “bruciare”, poi abbiamo i rifiuti di tipo urbano, e tutto ciò che si può trasformare in energia elettrica sia in maniera diretta come la legna, sia mediante specifici trattamenti.
Quali sono i vantaggi di possedere a casa una caldaia a Biomassa?
I vantaggi principali nello scegliere una caldaia a biomassa sono fondamentalmente tre:
Il primo aspetto: Ambientale Sono a basso inquinamento e ad alto rendimento calorico. Il materiale utilizzato per la caldaia a biomassa, sono naturali e sempre reperibili e di facile reperibilità.
SECONDO: ECONOMICITÀ. Il materiale per alimentare la caldaia è disponibile durante tutto l’arco dell’anno e non solo nei periodi invernali, quando la domanda è maggiore. Inoltre, scegliendo le biomasse, il risparmio è garantito nel tempo e a lunga durata. Tra l’altro va ricordato la facilità di trovare la materia prima, i trucioli di legno sono a buon prezzo o addirittura gratis, in questo modo è possibile ridurre drasticamente la caldaia.
Terzo Incentivi: Per chi decide di acquistare una caldaia a biomassa, la recente legge di stabilità ha stabilito importanti incentivi sulla detrazione delle tasse. Scegliere una caldaia a energia verde e risanare, quindi, tutto l’impianto di riscaldamento, permette di usufruire dell’Eco bonus 65% per gli interventi di riqualificazione energetica.
Come funziona una caldaia a biomassa?
La caldaia a biomassa funziona in maniera simile alla caldaia tradizionale a gas; il riscaldamento e l’acqua calda per la casa è fornita dalla combustione della biomassa. Il combustibile produce per combustione il calore, che è successivamente utilizzato per riscaldare l’acqua.
Tutte le caldaie a biomassa si differenziano per i sistemi di sicurezza con cui sono state progettate, per l’automazione e la modulazione di fiamma comandata da un sistema di controllo elettronico a microprocessore.
Le caldaie alimentate con la legna o il cippato ha bisogno di un vaso aperto, ossia, valvola anti condensa e Puffer da utilizzare come volano di sicurezza e accumulo energia.
Il Pellet invece non richiede vaso aperto e di Puffer, in quanto, è possibile utilizzarla con il termostato ambiente; quando la legna si spegne, deve finire di bruciare e l’energia prodotta senza essere smaltita nei caloriferi deve essere trasferita al Puffer.
La caldaia a biomassa rappresenta la nuova frontiera per la riduzione dei consumi del costo del riscaldamento.
Un’ottima soluzione adatta per la sostituzione o l’integrazione d’impianti di riscaldamento autonomi di case singole o villette.
Girasole Caldaie: dal 1992 siamo impegnati nella ricerca tecnica e tecnologica per la produzione di apparecchi per l’utilizzo di energie alternative per il riscaldamento domestico, agricolo e industriale. Produciamo svariati modelli di caldaie e termocamini a combustione .