Per parecchio tempo, il camino aperto è stato l’unica soluzione per il riscaldamento domestico. Oggigiorno però la tecnologia ha fatto passi da gigante e sempre più persone hanno scelto di trasformare il vecchio camino in un termocamino. Ecco 3 buone ragioni per cui dovresti farlo anche tu.
Per parecchio tempo, il camino aperto è stato l’unica soluzione per il riscaldamento domestico. Oggigiorno però la tecnologia ha fatto passi da gigante e sempre più persone hanno scelto di trasformare il vecchio camino in un termocamino. Ecco 3 buone ragioni per cui dovresti farlo anche tu.
Sommario
Sommario
Sommario
1. La poca efficienza
1. La poca efficienza
Per quanto bello possa essere, il caminetto tradizionale, ha una resa termica bassa, poco efficiente: attorno al 15-30%. Valori che sono inferiori rispetto a quelli dei camini con focolare chiuso, che hanno una resa dell’80-90% e possono essere anche canalizzati, per riscaldare stanze situate su piani diversi.
camini con focolare chiuso, che hanno una resa dell’80-90%
Ciò dipende molto dalla dispersione del calore nella canna fumaria.
Gran parte del calore prodotto dalla combustione della legna fuoriesce dalla canna fumaria e quel poco che si diffonde nell’ambiente è disomogeneo e limitato agli spazi adiacenti al camino.
Con un camino a focolare aperto, dunque, puoi riscaldare solo la stanza in cui si trova il fuocherello o, peggio, una porzione di essa.
2. La poco sicurezza
2. La poco sicurezza
Un’altro motivo per sostituire il camino tradizionale con un termocamino sta nella sicurezza.
Un termocamino è molto più sicuro (il che non va sottovalutato, specialmente se hai o prevedi di avere bambini in casa).
termocamino è molto più sicuro
Se è vero che la bocca del focolare tipica dei caminetti a fiamma libera permette di ammirare lo scoppiettio della legna che brucia, è vero anche che l’assenza di un vetro o di una qualsiasi altra forma di protezione non è un vantaggio, piuttosto un rischio!
rischio
Durante la combustione infatti è assai probabile che piccole particelle di cenere incandescente escano dal focolare e cadano sul pavimento o sugli arredi.
Ecco perché è indispensabile vigilare costantemente sul fuoco, quando il caminetto è acceso, per evitare spiacevoli incidenti domestici.
Installando un termocamino o un inserto questo tipo di rischio non si pone.
In un termocamino, il braciere è protetto da un vetro temperato che chiudendo totalmente il focolare, impedisce la fuoriuscita di cenere e polveri.
3. L’alto inquinamento
3. L’alto inquinamento
Infine l’alto inquinamento.
Il “Nuovo Accordo di programma per l’adozione coordinata e congiunta di misure per il miglioramento della qualità dell’aria nel bacino padano” sottoscritto a Bologna il 9 giugno 2017 pone forti limitazioni all’accensione e alla nuova installazione di apparecchi a biomassa poco efficienti, in tutta la Pianura Padana.
Tra le disposizioni previste dalla delibera c’è anche il divieto di utilizzare camini aperti, poiché essi generano alte emissioni di particolato e rappresentano quindi un problema serio dal punto di vista dell’inquinamento.
Attualmente queste regole valgono solo per Lombardia, Piemonte, Veneto ed Emilia-Romagna, ma molte altre regioni e comuni italiani stanno predisponendo misure simili per ridurre l’inquinamento atmosferico e le emissioni di polveri sottili.
Lombardia, Piemonte, Veneto ed Emilia-Romagna
È possibile che prossimamente l’accensione di camini a camera aperta venga vietata non solo nelle zone ad alta densità urbana o dove l’aria è particolarmente inquinata, ma lungo tutta la Penisola.
La sostituzione di camini aperti a legna o di stufe a legna obsolete con stufe e termocamini di nuova generazione permette non solo di essere a norma, ma anche di beneficiare di una serie di incentivi, tra cui il Conto Termico e le detrazioni fiscali, specialmente se si parla di un prodotto a pellet.
Una scelta all’avanguardia in grado di coniugare il benessere termico con il rispetto della natura.
Una scelta all’avanguardia in grado di coniugare il benessere termico con il rispetto della natura.
Trasformare un camino aperto in un termocamino è una scelta estetica, ecologia e di design che ti assicura, al contempo, un sistema di riscaldamento ad alte prestazioni.
Oltre al funzionamento a convezione naturale, i moderni termocamini possono essere anche idro, collegati cioè ai termosifoni di casa, oppure canalizzati, per trasportare l’aria calda prodotta in più stanze.
In tal modo si può sfruttare pienamente il potere calorifico della legna o del pellet.
E tu? Sei in linea con la visione di un mondo più verde? Hai già scelto il termocamino con il quale riscaldare la tua casa quasi a impatto zero? Se la risposta è No, valuta il !
E tu? Sei in linea con la visione di un mondo più verde? Hai già scelto il termocamino con il quale riscaldare la tua casa quasi a impatto zero? Se la risposta è No, valuta il
!