Se volete tagliare lo spreco energetico in casa, dovete utilizzare alcuni accorgimenti utili per avere dei vantaggi sia dal punto di vista economico che per la salvaguardia del nostro ambiente, meritevole di essere tutelato il più possibile.
Quando si parla di spreco energetico nelle abitazioni, si intende l’utilizzo di energia elettrica per attività non necessarie o superflue o quando si ha una dispersione del calore generato dal riscaldamento. Un esempio concreto è quando lasciamo la luce accesa in una stanza senza motivo, oppure quando lasciamo l’acqua che scorre senza essere utilizzata o quando lasciamo il riscaldamento acceso più del dovuto.
Leggete il nostro articolo se volete conoscere qualche piccolo accorgimento per evitare lo spreco energetico e di calore in casa.
Sommario
Riflettiamo sulla crisi energetica, che, a seguito della guerra in Ucraina ha molto limitato l’approvvigionamento di gas e sul fatto che la difficoltà a reperire materie di prima necessità ha provocato un aumento esponenziale dei costi. Se oltre questo aggiungiamo la nostra noncuranza e disattenzione nell’utilizzo dell’energia, avremo non soltanto un aggravio per le nostre tasche ma anche un danno all’ecosistema.
Se abbiamo intenzione di ridurre al minimo lo spreco energetico in casa, è importante cominciare dai piccoli gesti quotidiani di cui non ci rendiamo conto, ma che contribuiscono allo spreco energetico. Pensiamo agli elettrodomestici, certo agevolano molto la nostra vita quotidiana, ma, visti gli alti consumi che producono, rientrano tra maggiori sprechi di energia elettrica che facciamo in casa.
Vi starete chiedendo, quali sono questi elettrodomestici dagli alti consumi? Semplice, il ferro da stiro, la lavatrice, la lavastoviglie, il forno ed il frigorifero. Esistono dei piccoli accorgimenti per ridurre i consumi energetici di questi elettrodomestici, ad esempio, lavatrice e lavastoviglie devono essere avviate sempre a pieno carico e utilizzate nelle fasce orarie in cui l’energia elettrica ha un costo minore, solitamente la sera.
Se utilizzate spesso il forno, il consiglio è di spegnerlo qualche minuto prima della fine della cottura di un alimento, perché il calore che rimane all’interno ultimerà la cottura senza sprechi energetici. Allo stesso modo, quando utilizzate il ferro da stiro assicuratevi che non ci siano accumuli di calcare che impediscono di raggiungere la temperatura ideale.
Un elettrodomestico che viene utilizzato 24 ore su 24 è il frigorifero, ma anche in questo caso si possono prendere degli accorgimenti come, aprire e chiudere lo sportello il minor numero di volte possibili, non riempirlo troppo di alimenti al suo interno in quanto faticherà maggiormente per mantenere i cibi a temperatura, ed infine non devono essere riposti al suo interno alimenti ancora tiepidi, che comportano uno spreco energetico ulteriore.
Oltre questi elettrodomestici deve essere fatto uso con parsimonia anche di televisioni e computer, infatti lasciare questi macchinari in standby produce un ulteriore spreco energetico e per questo motivo viene consigliato l’utilizzo di una ciabatta con interruttore per spegnere più dispositivi contemporaneamente ottenendo un risparmio energetico.
Per ridurre gli sprechi energetici in casa bisogna prestare attenzione all’utilizzo che si fa non soltanto di luce ed acqua, ma anche del riscaldamento. Utilizzare il riscaldamento in modo corretto, consentirà di avere tutti i comfort con il vantaggio della diminuzione dei consumi.
Se vogliamo risparmiare sull’utilizzo del riscaldamento, è necessario utilizzare determinate accortezze anti sprechi, come non lasciare l’impianto di riscaldamento in funzione la notte, controllare i termosifoni prima di metterli in funzione ed assicurarsi che siano svuotati dall’aria ed infine, ma non meno importante, ricordarsi di fare la manutenzione dell’impianto.
Oggi un aiuto notevole viene dato dagli impianti di riscaldamento di ultima generazione che, essendo dotati di funzione wireless, rendono possibile l’azionamento e lo spegnimento a distanza, nonché la temperatura per la zona che si desidera riscaldare. Grazie alle termovalvole e termostati intelligenti è possibile gestire tutto da un’app sul telefono limitando di gran lunga gli sprechi energetici.
Per evitare gli sprechi energetici, inoltre, è necessario che l’abitazione abbia una buona coibentazione, questo può avvenire grazie al cappotto termico ed infissi con vetrocamere, per garantire il mantenimento del calore all’interno.
Nel mese di ottobre, più precisamente il 22 ottobre, si celebra in tutto il mondo la Giornata Mondiale dell’Energia 2023. Quest’anno si pone particolare attenzione sull’utilizzo dell’energia, in quanto si vuole assicurare a tutti l’energia elettrica, limitando l’uso dei combustibili fossili ed indirizzando all’energie rinnovabili e sostenibili. Se agiamo nel modo corretto possiamo contribuire, nel nostro piccolo, alla salvaguardia del pianeta utilizzando meno combustibili fossili riusciremo a produrre meno CO2 limitando l’inquinamento dell’aria.
Una delle soluzioni contro lo spreco energetico è sicuramente l’utilizzo di caldaie a biomassa policombustibili e termocamini a biomassa, infatti l’uso di combustibili legnosi, pellet, cippato, nocciolino ed altri simili, contribuiscono al risparmio energetico.
L’utilizzo di una caldaia o di un termocamino di ultima generazione gioca un ruolo importante sull’efficienza del sistema di riscaldamento. Le biomasse offrono diversi vantaggi quando si parla di risparmio economico, sono materiali sostenibili che proteggono e tutelano l’ambiente, sono di facile reperibilità e consentono di dare un nuovo utilizzo agli scarti dell’agricoltura.
Quindi, se volete risparmiare sul riscaldamento senza sprechi energetici, optate per una caldaia o un termocamino alimentati a biomassa, materiali ecosostenibili e con basso impatto ambientale.
Affidatevi ai professionisti del settore, noi di Girasole Caldaie abbiamo a cuore il risparmio energetico e siamo pronti a consigliarvi per il meglio.
Da noi troverete una vasta gamma di caldaie a biomassa policombustibili e termocamini, come la caldaia Prima e Unica – la caldaia a pellet compatta studiata per essere installata in piccoli ambienti sia esterni che interni – e la caldaia Prima SLB – a biomasse policombustibile, automatica e di facile utilizzo – oppure la Caldaia Prima SL, una caldaia semplice e facile, che mantiene alto il rendimento bruciando sansa di olive. Infine, abbiamo Prima ONN, che rappresenta l’innovazione e la completezza nella linea delle caldaie Girasole: si tratta di una caldaia onnivora, che può bruciare una vasta gamma di combustibili quali cippato, pellet, legna e biomasse compatibili.
Tra i vari modelli di termocamini vi proponiamo Caminsol è un termocamino eccezionale, che vi offrirà la bellezza della fiamma viva che arde dentro il caminetto ed in più riscalderà tutte le stanze della vostra casa. Possiede un’ampia camera di combustione e per la sua polivalenza è stato creato in due versioni: manuale a legna e policombustibile, per venire incontro ad ogni vostra esigenza. Qualsiasi modello sceglierete, vi consentirà di avere numerosi vantaggi, il risparmio energetico, la riduzione dei costi sulla bolletta e la diminuzione delle emissioni di CO2.
Se avete a cuore l’ambiente e volete contribuire alla sostenibilità ambientale, optate per l’installazione di una delle nostre caldaie o dei nostri termocamini, dal 1992 Girasole Caldaie si impegna a fornire ai proprio clienti prodotti di qualità, facendo dell’ecosostenibilità e del risparmio economico gli obiettivi cardine. Volete qualche informazione in più sui nostri prodotti o avete qualche curiosità? Non esitate a contattarci tramite e-mail su info@girasolecaldaie.com o ai nostri recapiti telefonici allo 0934 462633 o al 320 9076092.