Se avete in programma di installare nella vostra abitazione un riscaldamento a biomassa, che sia una caldaia o un termocamino, qui di seguito vi daremo qualche delucidazione in modo che possiate fare la scelta giusta e più indicata per le vostre esigenze.
riscaldamento a biomassa,
Sommario
Sommario
Cosa è una biomassa?
Cosa è una biomassa?
Quando si parla di biomassa si intende una fonte di energia pulita e rinnovabile, si tratta di materiali organici di origine animale o vegetale derivanti da coltivazioni, scarti di legno e di carta ed anche i rifiuti organici prodotti dall’uomo. Esistono tre principali filiere che producono biomassa: quella del legno, dell’agricoltura e degli scarti e dei rifiuti.
biomassa
fonte di energia pulita e rinnovabile
materiali organici di origine animale o vegetale
legno
agricoltura
scarti
rifiuti
Le tipologie di biomasse più comuni sono i combustibili, liquidi, solidi o gassosi derivati da questi materiali oppure ottenuti tramite processi di trasformazione, che vengono definiti biocombustibili, mentre l’energia ottenuta dai processi di conversione della biomassa si chiama bioenergia.
tipologie di biomasse
biocombustibili
l’energia
bioenergia
Tipologie di combustibili a biomassa per caldaie e termocamini
Tipologie di combustibili a biomassa per caldaie e termocamini
Per tipologie di combustibili per riscaldamento a biomassa si intende biomassa secca come: legna (pellet, cippato, truciolo e segatura), nocciolino, sansa etc., che bruciando producono energia termica ed anche elettrica.
tipologie di combustibili per riscaldamento a biomassa
legna
pellet, cippato, truciolo e segatura
nocciolino
sansa
bruciando producono energia termica ed anche elettrica
Il combustibile a biomassa si divide in diverse tipologie:
combustibile a biomassa
pellet
stufe
caldaie
pannelli radianti
del riscaldamento a pavimento
cippato
segatura
tronchetti di legno
ciocchi di legno
Come funziona una caldaia a biomassa?
Come funziona una caldaia a biomassa?
La differenza con le caldaie e i termocamini tradizionali è molto semplice: quelli a biomassa bruciano al loro interno una fonte di energia rinnovabile, in quanto il legno si rigenera in natura, mentre i giacimenti di altri combustibili si consumano e finiscono per esaurirsi.
fonte di energia rinnovabile
In commercio esistono vari tipi di caldaie a biomassa: quelle che possono essere alimentate con un solo tipo di biomassa, come pellet, cippato o legna e quelle, invece, che sono versatili e possono utilizzare diversi tipi di biomassa.
vari tipi di caldaie a biomassa
alimentate con un solo tipo di biomassa
pellet, cippato o legna
versatili
utilizzare diversi tipi di biomassa
Una caldaia per il riscaldamento a biomassa funziona in modo simile ad una caldaia tradizionale a gas, sia per l’acqua sanitaria che per il riscaldamento della casa. Il combustibile a biomassa bruciando produce il calore, che verrò poi adoperato per riscaldare l’acqua ed essendo di più facile reperibilità, vi permetterà di risparmiare sui costi della gestione della caldaia.
sia per l’acqua sanitaria
che per il riscaldamento della casa
risparmiare sui costi della gestione della caldaia
Le stufe a pellet possono scaldare l’acqua sanitaria?
Le stufe a pellet possono scaldare l’acqua sanitaria?
Un’altra fonte di riscaldamento a biomassa, che ci farà risparmiare, è la stufa a pellet. La domanda più frequente che viene posta è: “questo tipo di stufa è in grado di scaldare l’acqua sanitaria?”. La risposta è sì, se nella vasta gamma di stufe che offre il mercato optate per una idrostufa, avrete il vantaggio di avere anche l’acqua calda.
stufa a pellet
questo tipo di stufa è in grado di scaldare l’acqua sanitaria?
idrostufa
si collega al vostro impianto idrico
scaldare non soltanto l’acqua sanitaria
termosifoni
ecologico ed economico
Riscaldamento a biomassa e incentivi: come funzionano?
Riscaldamento a biomassa e incentivi: come funzionano?
Se state pensando di installare un riscaldamento a biomassa e volete beneficiare degli incentivi, qui di seguito vi diamo delle indicazioni relative alle ultime novità introdotte con decreto legislativo ed entrate in vigore dal giugno del 2022, con cui sono stati disposti i nuovi requisiti per aver accesso ai benefici per l’acquisto di stufe e caldaie a legna, pellet, cippato ed altro.
riscaldamento a biomassa
giugno del 2022
benefici per l’acquisto di stufe e caldaie a legna, pellet, cippato ed altro
Se volete sostituire un impianto di riscaldamento a biomassa già esistente, l’accesso agli incentivi è possibile solo se la sostituzione avviene con macchinari che posseggono una certificazione ambientale con classe di 4 o 5 stelle.
solo se la sostituzione avviene con macchinari che posseggono una certificazione ambientale con classe di 4 o 5 stelle.
Se, invece, l’impianto da sostituire è alimentato da combustibili come carbone, olio o gasolio, secondo il recente decreto, per avere accesso agli incentivi la sostituzione può avvenire con un macchinario di classe 5 stelle e la stessa cosa vale se si installa un macchinario ex novo senza fare nessuna sostituzione. Inoltre, tutte le richieste di accesso al Conto Termico devono essere corredate da certificazione ambientale relativa alla classe di qualità dell’apparecchio che si intende installare.
carbone, olio o gasolio
con un macchinario di classe 5 stelle
certificazione ambientale
Le proposte per il riscaldamento a biomassa di Girasole caldaie
Le proposte per il riscaldamento a biomassa di Girasole caldaie
Oggigiorno è sempre più consigliato adoperare un riscaldamento a biomassa per la propria abitazione. I vantaggi sono molteplici: lo scarso impatto ambientale, il risparmio sui consumi e non meno importante, l’abbattimento dei costi di installazione anche in caso di sostituzione di vecchi impianti a gas, grazie agli incentivi e alle detrazioni fiscali.
riscaldamento a biomassa
scarso impatto ambientale
risparmio sui consumi
l’abbattimento dei costi di installazione
Noi di Girasole Caldaie vi proponiamo i nostri più moderni sistemi di riscaldamento a biomassa, caldaie e termocamini, modelli validissimi che hanno un basso impatto ambientale e offrono un ottimo risultato nella produzione di calore ed energia. Vi presentiamo alcuni dei nostri fiori all’occhiello: il termocamino Caminsol, la Caldaia Prima Unica, la Caldaia Prima SLB a biomasse policombustibili e la Caldaia Prima SL.
Girasole Caldaie
basso impatto ambientale
produzione di calore ed energia
termocamino Caminsol
Caldaia Prima Unica
Caldaia Prima SLB
Caldaia Prima SL
termocamino Caminsol
elevato scambio termico
la combustione è totalmente automatizzata
Caldaia Prima Unica
Nonostante le piccole dimensioni, la caldaia è dotata di un ampio serbatoio di carico combustibile ed è fornita di tutto ciò che è necessario per un funzionamento ottimale, basterà solo collegarla ad un impianto già esistente o ad uno nuovo. Prima Unica è concepita per funzionare a pellet, ma può essere alimentata anche da altri combustibili di grandezza media/piccola come nocciolino o gusci tritati.
a pellet
nocciolino o gusci tritati
Caldaia SLB
policombustibile
Caldaia Prima SL
Se i nostri sistemi di riscaldamento a biomassa vi hanno incuriosito e avete intenzione di installarne uno nella vostra abitazione, usufruendo anche degli incentivi, non esitate a contattarci su info@girasolecaldaie.com o ai nostri recapiti telefonici 0934 462633 – 320 9076092. Dal 1992, noi di Girasole Caldaie ci impegniamo a fornire ai nostri clienti prodotti di alta qualità, facendo dell’eco-sostenibilità e del risparmio economico i nostri obiettivi cardine.
riscaldamento a biomassa
info@girasolecaldaie.com
site link
0934 462633
320 9076092
Girasole Caldaie