Il 2022 è stato l’anno della corsa all’acquisto delle stufe a pellet, ma perché? Con il rincaro dei prezzi dell’energia si riteneva che usando il pellet, ci si sarebbe svincolati dall’utilizzo del gas e si sarebbe avuto anche un notevole risparmio in bolletta. Il pensiero era di non passare l’inverno al freddo, visto il razionamento del gas da parte del governo russo.
2022
stufe a pellet
svincolati dall’utilizzo del gas
notevole risparmio in bolletta
Purtroppo, però, come tante cose, anche nel mondo delle stufe a pellet ci sono stati dei cambiamenti. Ora ci si chiede, riuscirò quest’inverno ad utilizzare la stufa a pellet visto che il prezzo di questo combustibile sta aumentando? Andiamo ad analizzare la situazione cercando di fare chiarezza.
stufa a pellet
il prezzo di questo combustibile sta aumentando
Sommario
Sommario
Cosa sta succedendo nel mercato del pellet e della legna
Cosa sta succedendo nel mercato del pellet e della legna
Attualmente in Italia sono pochi i produttori di pellet, mentre i paesi che lo esportano si trovano in difficoltà per mancanza di scarti del legno da cui produrlo. Quindi, è vero che il prezzo del pellet e della legna è aumentato e forse potrebbe aumentare ancora, ma non raggiungerà mai quello del gas, che ormai è alle stelle.
mancanza di scarti del legno
è vero che il prezzo del pellet e della legna è aumentato
ma non raggiungerà mai quello del gas,
Il nostro consiglio è di tenervi cara la vostra stufa a pellet o a legna, perché comunque sono combustibili rinnovabili e per quanto possano aumentare leggermente di prezzo, non raggiungeranno mai quello del gas. Inoltre, ci sentiamo di consigliarvi di iniziare a fare l’approvvigionamento per l’inverno al più presto, così da non incorrere in rincari futuri.
stufa a pellet o a legna
combustibili rinnovabili
aumentare leggermente di prezzo
non raggiungeranno mai quello del gas.
iniziare a fare l’approvvigionamento per l’inverno
I fattori che contribuiscono all’aumento del pellet, oltre al conflitto Russia- Ucraina, sono molteplici, tra i quali il necessario bisogno di pellet delle grandi centrali a biomassa del Nord-Europa, che così facendo hanno sottratto dal mercato ingenti quantità di pellet che servivano per il riscaldamento domestico; i costi di produzione che sono aumentati del 40% o i problemi logistici internazionali generati dalla pandemia e, infine, il fatto che è stato proibito di esportare legna e pellet da alcuni paesi come Bosnia, Serbia, Macedonia e Ungheria, che ha generato la carenza di questi combustibili a biomassa in Italia.
conflitto Russia- Ucraina
bisogno di pellet delle grandi centrali
a biomassa del Nord-Europa,
costi di produzione
problemi logistici internazionali generati dalla pandemia
è stato proibito di esportare legna e pellet
Bosnia, Serbia, Macedonia
Ungheria
Pellet versus Gas
Pellet versus Gas
Anche se ci sono da affrontare tutte queste problematiche e alla luce delle ultime novità sul gas, il pellet resta sempre l’escamotage migliore per affrontare il freddo dell’inverno e scaldarsi. Secondo calcoli e stime, il pellet rimane il combustibile più conveniente con un risparmio del 30% rispetto all’utilizzo del gas.
il pellet resta sempre l’escamotage migliore
il pellet rimane il combustibile più conveniente
risparmio del 30% rispetto all’utilizzo del gas
Un ulteriore vantaggio lo hanno coloro che hanno “giocato d’anticipo”: i più previdenti che hanno acquistato il pellet in primavera o in estate, quando i prezzi erano molto più convenienti rispetto ad ora, si trovano ad aver avuto un ottimo risparmio rispetto all’acquisto effettuato nella stagione invernale.
giocato d’anticipo
primavera
estate
un ottimo risparmio
Basti pensare che, all’inizio della stagione invernale 2022, il pellet migliore sul mercato aveva un prezzo di 5 euro per 15 kg, passato l’inverno già la quotazione era aumentata a euro 7,50 sempre per 15 kg, fino ad arrivare alla cifra di 10 euro. Tuttavia, pur se l’aumento è notevole e sotto gli occhi di tutti, come dicevamo pocanzi i rincari sono dovuti semplicemente al fatto che il pellet è diventato difficile da trovare, ma rimane sempre la soluzione migliore rispetto al gas che ormai ha un prezzo spropositato.
il pellet migliore sul mercato aveva un prezzo di 5 euro per 15 kg,
aumentata a euro 7,50 sempre per 15 kg
il pellet è diventato difficile da trovare
Per tutte queste ragioni, l’unico consiglio che ci sentiamo di darvi è di continuare a combatte i rincari del gas utilizzando le stufe a pellet.
Stufa a pellet per combattere il rincaro del gas
Stufa a pellet per combattere il rincaro del gas
Girasole Caldaie
eco sostenibilità
risparmio economico
stufa a pellet
riduce i consumi
l’inquinamento
Questa scelta consapevole va fatta valutando vari fattori, come per esempio la categoria della stufa: più è alta, minore sarà l’inquinamento che produrrà, maggiore è la categoria della stufa più alto sarà l’incentivo che verrà dato con il conto termico, che permetterà ammortizzare le spese di installazione e di acquisto. Una stufa certificata con 4 o 5 stelle sarà una stufa nuova, progettata per non inquinare e abbattere l’utilizzo della quantità di pellet, così che avrete un risparmio nel suo utilizzo.
categoria della stufa
minore sarà l’inquinamento che produrrà
più alto sarà l’incentivo
stufa certificata con 4 o 5 stelle
stufa nuova
progettata per non inquinare
abbattere l’utilizzo della quantità di pellet
risparmio
In sintesi, i vantaggi saranno: il risparmio rispetto agli altri combustibili, le detrazioni fiscali ed in ultimo, la consapevolezza di aver fatto una scelta ecologica.
risparmio
detrazioni fiscali
consapevolezza
Come scegliere la stufa a pellet migliore?
Come scegliere la stufa a pellet migliore?
Girasole Caldaie
come scegliere la stufa a pellet
considerare le dimensioni dell’ambiente
Prima di installare la stufa, è necessario assicurarsi di potere realizzare la canna fumaria, obbligatoria per legge ed effettuata ad hoc, secondo le norme vigenti, da tecnici fumisti che ne certificheranno poi l’avvenuta istallazione.
realizzare la canna fumaria
Il nostro consiglio è di scegliere stufe dotate di termostato, perché vi darà la possibilità di regolare la temperatura e la ventilazione e controllare l’efficienza del combustibile. Inoltre, vi suggeriamo di scegliere una stufa con un serbatoio capiente, in quanto più pellet è in grado di contenere, maggiore sarà l’efficienza e l’autonomia della stufa.
stufe dotate di termostato,
regolare la temperatura
la ventilazione
controllare
l’efficienza del combustibile
serbatoio capiente
Per ultimo, ma non meno importante, scegliete con cura le dimensioni della vostra stufa, il luogo dove volete installarla, il contesto per essere in armonia con il vostro arredamento e, soprattutto, che ci sia una sufficiente distanza dagli arredi per evitare danneggiamenti.
dimensioni della vostra stufa
luogo
contesto
distanza dagli arredi
Contattateci per un preventivo o per qualsiasi informazione ai numeri 0934 462633 – 320 9076092 oppure mandate una mail a info@girasolecaldaie.com, saremo lieti di chiarire ogni vostro dubbio in merito alle stufe a pellet.
site link
0934 462633
–
320 9076092
info@girasolecaldaie.com