La sansa di olive e in particolare il nocciolino, è oggi sempre più ricercato tanto da aziende come centrali elettriche, cementifici, e grandi imprese industriali, quanto da semplici consumatori dotati di impianti di riscaldamento a biomasse. Ti va di scoprire di più sul suo utilizzo come combustibile alternativo per la produzione di energia sostenibile?
La sansa di olive e in particolare il nocciolino, è oggi sempre più ricercato tanto da aziende come centrali elettriche, cementifici, e grandi imprese industriali, quanto da semplici consumatori dotati di impianti di riscaldamento a biomasse. Ti va di scoprire di più sul suo utilizzo come combustibile alternativo per la produzione di energia sostenibile?
Sommario
Sommario
Che cos’è la sansa di oliva
Che cos’è la sansa di oliva
La sansa di olive non è altro che un sottoprodotto del processo di estrazione dell’olio d’oliva composto da polpe, bucce e frammenti di nocciolino.
polpe, bucce e frammenti di nocciolino.
Solitamente viene considerata uno scarto di lavorazione da riultilizzare solo dopo un dispendioso trattamento di estrazione e raffinazione.
In ogni caso gli utilizzi principali che può avere la sansa sono i seguenti:
– conferimento in sansificio per l’estrazione dell’olio di sansa;
– distribuzione su terreni agrari come ammendante;
– impiego come combustibile per riscaldamento.
Nocciolino di sansa di olive: da rifiuto a risorsa energetica
Nocciolino di sansa di olive: da rifiuto a risorsa energetica
Attualmente sono disponibili macchine per il trattamento delle sanse che separano l’acqua, le buccette e la polpa dal nocciolino. Quest’ultimo si presenta come un ottimo combustibile: l’ideale per alimentare con alimentatore (in alternativa al legno ed al pellet).
nocciolino
un ottimo combustibile
per alimentare
Ma vediamo perché…
perché
In primo luogo, il potere calorifero dato dalla sua combustione è molto elevato: si aggira intorno al 6,2/7,4 Kw/Kg . Possedendo un peso specifico più elevato rispetto ad altre biomasse la produzione energetica è maggiore.
Inoltre pur riducendo la produzione di fumi e cenere garantisce alle caldaie minore manutenzione e una vita più lunga.
In secondo luogo, essendo un prodotto molto leggero e di piccole dimensioni e volume fisico che occupa poco spazio (simile per la forma al cippato e per il peso al pellet) anche il suo stoccaggio è facile: può essere imballato, trasportato e distribuito senza alcuno sforzo.
Una sua ulteriore caratteristica positiva è la tendenza a non essere aggredito da muffe o trasformazioni meccaniche nella forma: ciò grazie alla bassa percentuale di umidità presente e alla struttura molto dura che non ne consente deformazioni.
Infine, il nocciolino risulta molto conveniente dal punto di vista economico perché la sua produzione e trasformazione, proprio come quella delle olive, segue procedimenti molto semplici e a basso costo, e ciò si riversa anche sulla vendita.
E tu? Sapevi che le olive potessero fornirci questo preziosissimo combustibile alla lotta all’inquinamento?
In primo luogo, il potere calorifero dato dalla sua combustione è molto elevato: si aggira intorno al 6,2/7,4 Kw/Kg . Possedendo un peso specifico più elevato rispetto ad altre biomasse la produzione energetica è maggiore.
Inoltre pur riducendo la produzione di fumi e cenere garantisce alle caldaie minore manutenzione e una vita più lunga.
In secondo luogo, essendo un prodotto molto leggero e di piccole dimensioni e volume fisico che occupa poco spazio (simile per la forma al cippato e per il peso al pellet) anche il suo stoccaggio è facile: può essere imballato, trasportato e distribuito senza alcuno sforzo.
Una sua ulteriore caratteristica positiva è la tendenza a non essere aggredito da muffe o trasformazioni meccaniche nella forma: ciò grazie alla bassa percentuale di umidità presente e alla struttura molto dura che non ne consente deformazioni.
Infine, il nocciolino risulta molto conveniente dal punto di vista economico perché la sua produzione e trasformazione, proprio come quella delle olive, segue procedimenti molto semplici e a basso costo, e ciò si riversa anche sulla vendita.
E tu? Sapevi che le olive potessero fornirci questo preziosissimo combustibile alla lotta all’inquinamento?
In primo luogo, il potere calorifero dato dalla sua combustione è molto elevato: si aggira intorno al 6,2/7,4 Kw/Kg . Possedendo un peso specifico più elevato rispetto ad altre biomasse la produzione energetica è maggiore.
Inoltre pur riducendo la produzione di fumi e cenere garantisce alle caldaie minore manutenzione e una vita più lunga.
In secondo luogo, essendo un prodotto molto leggero e di piccole dimensioni e volume fisico che occupa poco spazio (simile per la forma al cippato e per il peso al pellet) anche il suo stoccaggio è facile: può essere imballato, trasportato e distribuito senza alcuno sforzo.
Una sua ulteriore caratteristica positiva è la tendenza a non essere aggredito da muffe o trasformazioni meccaniche nella forma: ciò grazie alla bassa percentuale di umidità presente e alla struttura molto dura che non ne consente deformazioni.
Infine, il nocciolino risulta molto conveniente dal punto di vista economico perché la sua produzione e trasformazione, proprio come quella delle olive, segue procedimenti molto semplici e a basso costo, e ciò si riversa anche sulla vendita.
E tu? Sapevi che le olive potessero fornirci questo preziosissimo combustibile alla lotta all’inquinamento?
In primo luogo, il potere calorifero dato dalla sua combustione è molto elevato: si aggira intorno al 6,2/7,4 Kw/Kg . Possedendo un peso specifico più elevato rispetto ad altre biomasse la produzione energetica è maggiore.
produzione energetica
maggiore.
Inoltre pur riducendo la produzione di fumi e cenere garantisce alle caldaie minore manutenzione e una vita più lunga.
riduce
la produzione di fumi e cenere
In secondo luogo, essendo un prodotto molto leggero e di piccole dimensioni e volume fisico che occupa poco spazio (simile per la forma al cippato e per il peso al pellet) anche il suo stoccaggio è facile: può essere imballato, trasportato e distribuito senza alcuno sforzo.
stoccaggio
facile
Una sua ulteriore caratteristica positiva è la tendenza a non essere aggredito da muffe o trasformazioni meccaniche nella forma: ciò grazie alla bassa percentuale di umidità presente e alla struttura molto dura che non ne consente deformazioni.
la tendenza a non essere aggredito
da muffe o trasformazioni meccaniche
Infine, il nocciolino risulta molto conveniente dal punto di vista economico perché la sua produzione e trasformazione, proprio come quella delle olive, segue procedimenti molto semplici e a basso costo, e ciò si riversa anche sulla vendita.
conveniente dal punto di vista economico
E tu? Sapevi che le olive potessero fornirci questo preziosissimo combustibile alla lotta all’inquinamento?
E tu? Sapevi che le olive potessero fornirci questo preziosissimo combustibile alla lotta all’inquinamento?