GIRASOLE CALDAIE
Cell.: +39 3209076092
email: info@girasolecaldaie.com
Il tempo freddo e piovoso di questo periodo dell’anno rende le incombenze quotidiane di tutti un po’ più antipatiche e spesso si ci ritrova a pensarsi rilassati davanti un caloroso camino con una tazza di tè tra le mani.
caloroso camino
Gli antichi erano convinti che quattro fossero gli elementi componenti l’universo: acqua, terra, aria, fuoco. Da Prometeo in poi il fuoco rappresenta simbolicamente la forza, l’unione casalinga, l’intimità della famiglia. Ecco perché l’addomesticare il fuoco e il corretto convogliare dei suoi fumi sono prerogativa dei tempi remoti.
Il caminetto è dunque uno dei sistemi di riscaldamento più antichi ed ecologici di sempre. Sfrutta materiale come pellet o legna e ha un ottimo rendimento termico.
sistemi di riscaldamento più antichi
ecologici
Il camino ha origini antiche, anzi, antichissime (i primi modelli risalgono al Medioevo). Ancora oggi, nonostante la tecnologia abbia fatto passi da gigante, i camini funzionano sullo stesso principio base. Sono formati da tre zone particolari, che sono rimaste inalterate negli anni, almeno nel concetto: focolare, cappa e canna fumaria.
focolare, cappa e canna fumaria
I camini moderni, grazie anche alla crisi energetica, sono diventati ancora più efficienti e si sono trasformati negli attuali termocamini, capaci di scaldare l’intero appartamento.
termocamini
Il termocamino (o camino termico) è un sistema di riscaldamento domestico alimentato a legna e/o a pellet come combustibile, alternativo o affiancato agli impianti tradizionali alimentati a gasolio, GPL o metano (termoconvettore).
È a camera chiusa, aspetto che aumenta la propria efficienza rispetto a quella di un tradizionale camino. Viene chiuso attraverso uno sportello di vetro termico, che essendo trasparente permette di godere della bellezza di un fuoco scoppiettante in casa, senza ridurre l’efficienza del camino.
termocamino
camino termico
a camera chiusa
uno sportello di vetro termico
Il fulcro del termocamino, proprio come in un camino tradizionale, è il luogo in cui avviene la combustione, ovvero il focolare che viene rivestito di materiali termoisolanti, come la ghisa. Anche in un termocamino è presente una cappa, necessaria per aspirare i fumi e indirizzarli verso l’esterno attraverso la canna fumaria. La struttura di questi componenti, in realtà, può cambiare a seconda che si tratti di un camino ad aria o ad acqua.
termocamino
termocamino
Le numerose tipologie di termocamino esistenti si differenziano per il tipo di alimentazione, che può essere a pellet, con legna o ibrida tra le due soluzioni.
pellet
legna
alimentazione ibrida
Esiste una differenza anche tra:
Termocamino a legna
Si tratta della la versione moderna del camino tradizionale. Si tratta di un camino con focolare chiuso per fare in modo che il calore non si disperda ma possa essere convogliato all’interno dell’impianto di riscaldamento.
Termocamino a legna
Termocamino ad aria
Questa versione è capace di riscaldare l’intera casa attraverso particolari bocchettoni dove circola aria calda prodotta dalla combustione del termocamino stesso. I termocamini ad aria funzionano per conduzione. Attorno al focolare è stato istituito una particolare intercapedine.
Termocamino ad aria
Certo, un termocamino non è romantico come un camino tradizionale, ma il portellone consente al fumo di prendere la giusta via e di andarsene attraverso la canna fumaria. Inoltre non permette la fuoriuscita di scorie nell’ambiente circostante. Il rendimento energetico aumenta nel termo camino rispetto al camino tradizionale perché la combustione avviene in maniera ottimale.
termocamino
rendimento energetico
Se vi siete incuriositi e volete maggiori informazioni su tutti i nostri termocamini non esitate a contattarci!
GIRASOLE CALDAIE
Cell.: +39 3209076092
email: info@girasolecaldaie.com
GIRASOLE CALDAIE
Cell.: +39 3209076092
email: info@girasolecaldaie.com
why not try this out
GIRASOLE CALDAIE