Un’ottima soluzione per risparmiare sui costi in bolletta e ottimizzare le risorse energetiche è sicuramente l’impianto solare termico. Con questo tipo di impianto è possibile non soltanto produrre l’acqua sanitaria per uso domestico, ma anche riuscire a riscaldare la propria casa.
risparmiare sui costi in bolletta
ottimizzare le risorse energetiche
impianto solare termico.
produrre l’acqua sanitaria per uso domestico
riscaldare la propria casa
Sommario
Sommario
Cosa è un impianto solare termico e come funziona?
Cosa è un impianto solare termico e come funziona?
L’impianto solare termico contribuirà all’efficientamento energetico della vostra abitazione senza danneggiare l’ambiente ed in più aumenterà il valore del vostro immobile. Il funzionamento del solare termico è molto semplice, l’impianto sfrutta i raggi del sole e li trasforma in energia termica, senza per questo immettere sostanze dannose nell’ambiente, così da fornire all’abitazione non soltanto il riscaldamento, ma anche l’acqua sanitaria.
impianto solare termico
funzionamento del solare termico
raggi del sole
energia termica
L’impianto è costituito da: un collettore solare, un serbatoio d’accumulo, un generatore d’integrazione, che può essere o una pompa di calore o una caldaia a condensazione e, infine, una centralina di controllo. Ognuna di queste parti viene collegata tra loro al fine di garantire il corretto funzionamento di tutto l’impianto.
collettore solare
serbatoio d’accumulo
generatore d’integrazione
pompa di calore
caldaia a condensazione
centralina di controllo
Il principio che consente il buon funzionamento del solare termico consiste nel raccogliere energia solare e trasformarla in termica. I raggi del sole riflettendosi nel pannello, raggiungono l’assorbitore il quale si riscalda ed a sua volta trasferisce il calore al fluido termovettore. Il ruolo del fluido termovettore è quello di far arrivare l’acqua alle utenze, così si avrà acqua calda sanitaria e acqua calda che andrà ad alimentare l’impianto di riscaldamento.
raccogliere energia solare e trasformarla in termica
fluido termovettore
far arrivare l’acqua alle utenze
l’impianto di riscaldamento
Differenze tra fotovoltaico e solare termico? Certo che si!
Differenze tra fotovoltaico e solare termico? Certo che si!
Quando si parla di fotovoltaico e solare termico non bisogna confonderli, perché l’unica cosa che hanno in comune è che entrambi i sistemi adoperano i raggi del sole per ottenere energia termica, infatti il fotovoltaico converte i raggi del sole in corrente elettrica, mentre il solare termico ne accumula il calore per poi trasferirlo alle utenze.
fotovoltaico e solare termic
non bisogna confonderli
entrambi i sistemi adoperano i raggi del sole per ottenere energia termica
il fotovoltaico converte i raggi del sole in corrente elettrica
il solare termico ne accumula il calore per poi trasferirlo alle utenze
i pannelli fotovoltaici
livello di efficienza
agevolazioni fiscali
Le diverse tipologie di solare termico
Le diverse tipologie di solare termico
Il solare termico esiste in diverse tipologie, la prima classificazione degli impianti avviene in base al tipo di calore che si intende fare raggiungere all’acqua: sono collettori a bassa temperatura se questa raggiunge massimo i 120 gradi, a media tra i 120 gradi e i 500, ad alta quando questa supera i 500 gradi.
collettori a bassa temperatura
media
alta
Un’ulteriore classificazione viene fatta in base al tipo di meccanismo che viene adoperato:
tipo di meccanismo
Solare termico ad accumulo diretto
Solare termico a circolazione naturale
Solare termico a circolazione forzata
Tutti gli impianti solari termici sono forniti di un serbatoio di accumulo, in modo tale che si possa usufruire dell’acqua calda indipendentemente se ci siano o meno i raggi del sole, affinché possa essere utilizzata al bisogno.
serbatoio di accumulo,
Il solare termico per il riscaldamento di casa
Il solare termico per il riscaldamento di casa
Riscaldare casa tramite un solare termico è un’ottima soluzione, in quanto l’energia solare è illimitata, produce zero emissioni e soprattutto è gratuita. Ovviamente è bene fare una scelta consapevole e valutare i vantaggi che un impianto di questo tipo può dare alla nostra abitazione.
Riscaldare casa tramite un solare termico
Il solare termico oltre a fornire l’acqua calda sanitaria sarà di supporto anche al riscaldamento della casa. Il pannello solare termico più indicato per il riscaldamento è quello sottovuoto o vetrato, mentre per avere un impianto di climatizzazione efficiente è necessario abbinare un sistema di pannelli radianti a pavimento, in alcuni casi è anche necessario associare una caldaia o una pompa di calore per fornire quel grado di riscaldamento che il solare termico da solo non è in grado di dare.
solare termico
pannello solare termico
sottovuoto o vetrato
impianto di climatizzazione efficiente
un sistema di pannelli radianti a pavimento
associare una caldaia o una pompa di calore
Quali sono i vantaggi del solare termico per il riscaldamento?
Quali sono i vantaggi del solare termico per il riscaldamento?
I vantaggi che il solare termico è in grado di offrire ad una abitazione sono molteplici, anzitutto la riduzione delle emissioni di Co2, la possibilità di fare un utilizzo combinato dell’acqua calda sanitaria con il riscaldamento, risparmi non indifferenti sulle bollette, anche la manutenzione è ridotta e la durata dell’impianto elevata oltre a poter scegliere tra una vasta gamma di configurazioni.
riduzione delle emissioni di Co2
utilizzo combinato dell’acqua calda sanitaria con il riscaldamento
risparmi non indifferenti sulle bollette
manutenzione è ridotta
la durata dell’impianto elevata
Oltretutto è possibile usufruire di agevolazioni fiscali ed ecoincentivi, riuscendo a risparmiare detraendo fino al 65% con l’Ecobonus. Oppure usufruire del Conto Termico 2.0 con il quale è possibile avere un rimborso fino a 5 mila euro per la produzione di energia termica da fonti rinnovabili.
agevolazioni fiscali
ecoincentivi
Il Kit Solare a circolazione forzata di Girasole Caldaie
Il Kit Solare a circolazione forzata di Girasole Caldaie
Ora che le vostre idee sull’impianto solare termico sono più chiare, affidatevi a Girasole Caldaie per la scelta del kit più idoneo alle vostre esigenze e necessità.
Girasole Caldaie
kit solare circolazione forzata tubi sottovuoto Heat-Pipe
pannello solare termico
Il sistema che viene adoperato consiste nel catturare i raggi solari nei tubi di vetro sottovuoto e utilizzarli per produrre l’acqua calda, la temperatura può arrivare fini a 90 gradi e lo scambio termico avviene in modo naturale.
Dal 1992 Girasole Caldaie si impegna per permettere ai propri clienti di acquistare solo prodotti di qualità. Per noi di Girasole caldaie eco-sostenibilità e risparmio economico sono gli obiettivi cardine della nostra azienda. Per qualsiasi informazione o curiosità, non esitate a contattarci tramite mail su info@girasolecaldaie.com o tramite i nostri recapiti telefonici 0934 462633 – 320 9076092.
Girasole Caldaie
info@girasolecaldaie.com
0934 462633
320 9076092