I collettori a tubi sottovuoto Heat-Pipe
Negli ultimi decenni sta prendendo sempre più piede il concetto di sviluppo sostenibile.
Lo sviluppo sostenibile è una modalità di sviluppo economico, economia sostenibile, fortemente compatibile con la salvaguardia dell’ambiente e dei beni liberi per le generazioni future, economia verde e/o sostenibilità ambientale.
La sostenibilità ambientale ha tra le sue caratteristiche la produzione energetica sostenibile, tradotto in energie rinnovabili. Esse sono quelle fonti che, per loro peculiarità non sono “esauribili” su scale dei tempi umani, come ad esempio l’energia idroelettrica, l’energia solare, l’energia eolica, l’energia del moto ondoso, l’energia geotermica, l’energia mareomotrice ed altre.
L’energia solare, associata alle radiazioni solari, è considerata la fonte primaria di energia sulla Terra.
Le tecnologie green, come gli impianti solari termici, hanno permesso di catturare, immagazzinare ed usare nei modi più svariati l’energia solare, in particolare per il riscaldamento dell’acqua corrente.
Gli impianti solari termici si dividono in due grandi categorie: i classici pannelli vetrati e quelli con tubi sottovuoto. Scegliere l’impianto giusto è fondamentale per ottenere la migliore resa.
Caldaie Girasole dal 1992 è impegnata nella ricerca tecnica e tecnologica per la produzione di apparecchi per l’utilizzo di energie alternative per il riscaldamento domestico, agricolo e industriale. Solo la qualità garantisce il rispetto dell’ambiente.
Tra i prodotti offerti si trova il Kit Solare circolazione forzata tubi sottovuoto Heat-Pipe, che aumentano il rendimento termico anche nelle stagioni meno favorevoli per un investimento che ti offra energia pulita e risparmio tutto l’anno.
I collettori a tubi sottovuoto Heat-Pipe
I collettori a tubi presenti in commercio si distinguono in : collettori sottovuoto a tubi di calore (heat pipe) e collettori sottovuoto a circolazione diretta del fluido termo-vettore.
Il funzionamento dei collettori a circolazione diretta somiglia ai panelli tradizionali; la differenza è
i tubi dove scorre l’acqua sono sottovuoto, riducendo la dispersione di calore in maniera ottimale.
Un versione più tecnologicamente avanzata ha permesso di lavorare a temperature molto basse : il tubo di calore o Heat-Pipe, attraverso un tubo interno contenente una soluzione alcolica evapora a basse temperature.
Questo meccanismo permette di recuperare maggiore calore nei mesi invernali per poi cederlo all’acqua per mezzo della condensazione.
Attenzione : è molto importante che l’impianto a pannelli a tubi sottovuoto venga istallato a regola d’arte con un ottimo software di gestione. Il pericolo è che in pochi anni può perdere oltre il 50% della sua efficienza, poiché in caso di “stagnazione” (quando non si utilizza l’acqua per alcuni giorni nei mesi estivi), le temperature interne possono tranquillamente superare il 250°: i tubi hanno un diametro di 5/6 mm e in caso di temperature troppo elevate, le guarnizioni potrebbero deteriorarsi e andare ad intasare i tubi stessi.
I vantaggi e svantaggi posso essere i seguenti:
Questa tipologia di impianto termico può essere usato sia per l’acqua sanitaria, sia per il riscaldamento dell’abitazione; abbinato a caldaie tradizionali, pompe di calore, a condensazione o più semplici caldaie a pellet.
Principio di funzionamento: cattura l’energia che giunge dal Sole ai tubi di vetro sottovuoto e la utilizzano per produrre acqua calda. La temperatura di funzionamento può arrivare anche oltre ai 90°C. Lo scambio termico con l’acqua nel serbatoio funziona per circolazione naturale.
Per richiedere informazioni puoi chiamare o inviarci una e Mail.
Cell.: +39 3209076092 – info@girasolecaldaie.com
Saremo felici di risponderti nel più breve tempo possibile.