Guida utile all’acquisto del pellet
Che cos’è il pellet e come si produce
Il pellet è un combustibile a biomassa compressa, ricavato dal legno vergine di forma cilindrica, di diametro variabile da 6 mm a 8 mm e una lunghezza che va dai 10 mm ai 3 mm.
Il pellet è un materiale rinnovabile, sono scarti di segheria della lavorazione del legno, come ad esempio, la segatura e il cippato.
Essendo un combustibile naturale va sempre tenuto in considerazione la provenienza e soprattutto che la materia prima non contenga sabbia o composti chimici come: residui di vernici, colle o impregnanti che bruciando potrebbero poi essere nocivi.
Il pellet è utilizzato come combustibile per stufe di ultima generazione, per caldaie o bruciatore ecologico per forni.
Il suo utilizzo comporta una serie di miglioramenti di tipo ecologico, energetico e di gestione dell’impianto di riscaldamento rispetto alle stufe tradizionali.
Come si produce il pellet? ecco le fasi del principali processo di produzione:
La Materia prima: sono scarti di legno; I trucioli di legno e la segatura vengono raccolti e immessi in speciali presse, dalle quali escono sotto forma di lunghi spaghetti.
I trucioli di legno in seguito sono tagliati in piccoli cilindretti e, tramite una coclea, diretti verso le vasche di essiccamento naturale.
La pressatura: agisce sulla materia prima, trasformando la lignina in collante che riveste le fibre di cellulosa; pressione e calore, modificano la lignina già presente nel legno e fanno in modo da tenere insieme la segatura senza alcun collante di collanti artificiali.
La pressatura agisce sulla materia prima, trasformando la lignina in collante che riveste le fibre di cellulosa: ciò permette di evitare l’uso di collanti artificiali.
Essicazione: per ridurre umidità finale pellet a <10%
Confezionamento sacchi pellet: 15-25 Kg o BIG Bag da 700 Kg a 1000 Kg oppure trasporto sfuso via camion o altro mezzo di trasporto idoneo
Il Trasporto: conviene sempre trasportare il legno che è meno denso del pellet, in questo modo, incide meno sui costi;
Come orientarsi per l’acquisto del pellet?
Il prezzo del pellet varia secondo diversi fattori: la tipologia di prodotto, o il tipo di fornitura richiesta., la qualità e la stagionalità.
Risparmiare, però, sulla qualità è una scelta controproducente; è consigliato acquistare il pellet da stabilimenti che utilizzano solo legno vergine di primo taglio. Un pellet mediocre, infatti, potrebbe arrecare danni alla vostra stufa o caldaia.
Che cosa bisogna tenere in considerazione quando si acquista il pellet?
La provenienza: scegliere solo pellet certificato che indichi la provenienza;
Percentuale di umidità: dovrebbe aggirarsi intorno all’8% o essere inferiore. Evitate di comprare pellet con un’umidità superiore al 10%;
Le dimensioni ideali del pellet sono intorno ai 6 mm. Più piccoli sono i cilindri e maggiore sarà la quantità di combustibile che riuscirà a entrare nel bruciatore.
Quali sono i vantaggi principali del pellet?
Installare a casa una caldaia o stufa a pellet, non rappresenta solo un risparmio in termini economici, ma anche una presa di coscienza ecologica per fare vivere meglio noi stessi e il mostro pianeta.
Girasole Caldaie specializzate in Caldaie e Termocamini a Biomassa legna pellet è lieta di fornivi qualsiasi supporto o altra informazione sui nostri prodotti e servizi.
Contattaci al +39 3209076092 – info@girasolecaldaie.com