Fin dall’inizio del tempi, per l’uomo, abitare un luogo caldo e sicuro è stata sempre una necessità, così come quella di renderlo sempre più accogliente. Uno degli elementi fondamentali era il focolare, che permetteva di riscaldarsi e offriva la luce di cui si aveva bisogno. Solitamente era collocato al centro della casa con un foro sul tetto per agevolare la fuoriuscita dei fumi, in modo da non mettere in pericolo l’abitazione stessa. Tuttavia, gli incendi erano frequenti, perché i tetti delle case erano composti con materiale infiammabile, come legno o paglia. Nel tempo, però, il focolare si è evoluto, subendo tante modifiche e migliorie in termini di efficienza e sicurezza, fino ad arrivare all’attuale termocamino.
Il caminetto fu inventato dai normanni, intorno all’anno mille, e successivamente arrivò in Europa nel 1200. I normanni, grazie all’introduzione di nuovi materiali di costruzione, come la pietra e il mattone, poterono accostare il caminetto alle pareti e inserirlo dove meglio si voleva, insieme a uno scarico dei fumi realizzato con materiali non infiammabili. Simile a una moderna canna fumaria, era molto più ingegnoso di un semplice buco nel tetto, non trovate? Così nacque quello che ad oggi conosciamo come il camino moderno.
Una svolta alla storia del caminetto fu data durante il 1700, dopo le numerose scoperte e gli esperimenti condotti da parte di due coloni americani ben noti all’epoca, Benjamin Franklin e Benjamin Thompson, che portarono migliorie in termini di sicurezza ed efficienza.
Franklin, infatti, analizzò i motivi per cui i camini facevano fumo e ingegnò dei rimedi adatti a risolverli. Scoprii che il problema principale era che il fumo essendo molto più pesante dell’aria, senza un aiuto in salita da parte del calore, non poteva essere espulso totalmente e risalire la canna fumaria.
Il calore e il fumo, infatti, creano una sorta di “debito d’aria” nell’ambiente e, per queste ragioni, serviva necessariamente un apporto di aria fresca. Risulta quindi indispensabile avere una presa d’aria che agevola e rende efficiente questa manovra di espulsione. Tale apporto d’aria doveva essere posto direttamente nella struttura del caminetto e collegato all’esterno, consentendo così ai fumi di fuoriuscire con un flusso continuo e costante.
Ecco che quindi l’invenzione del termocamino si può attribuire al famoso scienziato e politico Benjamin Franklin.
Da cosa è composto un camino? Quali sono i suoi elementi essenziali? Sicuramente, per la costruzione di un camino, il braciere dove arde il combustibile è di fondamentale rilevanza, così come il monoblocco usualmente di forma rettangolare o quadrata in cui è poggiato, composto solitamente in ghisa, lamiera di ferro o in altri materiali refrattari al calore.
L’ambiente viene poi schermato da un portello in vetro altamente resistente al calore, ma non dimentichiamoci della rilevanza della canna fumaria che rappresenta lo sfogo principale di tutti quegli elementi dannosi per noi, derivati proprio dalla combustione.
Il caminetto o camino a legna, è alimentato con un solo combustibile, ovvero la legna. Caratterizzato da un sistema di camera aperta, il caminetto o camino a legna, è dotato di una esposizione diretta al calore.
Il termocamino, invece, può essere alimentato anche da policombustibili, come il pellet, il cippato o il nocciolino. È molto più sicuro, rispetto al caminetto, avendo un sistema di camera chiusa, grazie al suo vetro refrattario al calore. In termini pratici è più efficiente, perché i materiali termoisolanti con cui è composto riescono ad irradiare il calore più uniformemente e ci permettono comunque di ammirare la bellezza del nostro focolare mentre scoppietta.
Scegliere il termocamino rappresenta la soluzione migliore per i nostri caminetti moderni, specialmente se vogliamo avere dalla nostra parte il termine di efficienza.
Una volta goduto di tutto il calore di cui abbiamo bisogno, ogni tanto ci tocca pulire il nostro camino a legna o il nostro moderno termocamino, ma come possiamo farlo in modo efficiente, veloce e pratico?
Ecco alcuni consigli che vi proponiamo:
Un altro elemento fondamentale per garantire l’efficienza del nostro caminetto è quello di pulire la canna fumaria. Questa pulizia straordinaria va effettuata una volta all’anno, smontando le piastre interne e il comignolo, pulendo il tutto e rimuovendo – infine – le scorie cadute durante il processo. Una volta pulite le piastre e il comignolo, possiamo rimontarle, così il nostro caminetto sarà di nuovo pronto a offrici tutto il calore che vogliamo per il resto dell’anno.
Rappresentando lo sviluppo del classico e tradizionale caminetto a legna, il termocamino riuscirà a riscaldare la vostra abitazione in modo efficiente.
Con Girasole Caldaie potrai godere del calore perfetto, grazie al nostro fantastico termocamino che con il suo sportello in vetro termico, consente di recuperare tutto il calore che in un normale caminetto a legna finirebbe disperso.
Grazie al nostro costante impegno nella ricerca tecnica e tecnologica per la produzione di vari strumenti utili per l’utilizzo di energie alternative, possiamo offrire ai nostri clienti tanti modelli di caldaie e termocamini a combustione.
Se sceglierai di acquistare il termocamino Caminsol di Girasole Caldaie, potrai godere di un termocamino che ti procurerà l’immenso piacere della fiamma viva come quella di un vero caminetto. Riscaldando tutti gli ambienti della tua casa uniformemente, fornisce una perfetta combustione e un alto scambio termico.
Dotato di portello panoramico, questo fantastico camino con vetro ceramico, è stato concepito con bruciatore policombustibile, per fronteggiare ogni vostra esigenza di consumo. Grazie alla sua centralina elettronica, inoltre, è totalmente automatizzato.
È possibile raggiungere velocemente la temperatura desiderata/preimpostata e insieme al nostro fantastico termocamino riceverai tanti altri accessori che puoi scoprire direttamente sul nostro sito!
Dal 1992 Girasole Caldaie si impegna per fornire ai proprio clienti prodotti di qualità, facendo dell’eco-sostenibilità e del risparmio economico gli obiettivi cardine. Per qualsiasi informazione o curiosità, non vi resta che contattarci su info@girasolecaldaie.com o ai nostri recapiti telefonici 0934 462633 – 320 9076092.