L’inverno è alle porte ed è il momento di mettere in funzione le vostre stufe a biomassa. Ma cosa bruciare nelle stufe a biomassa, per avere il massimo del rendimento con il maggior vantaggio economico possibile? Qui di seguito vogliamo darvi qualche consiglio pratico affinché, trovandovi di fronte alla vasta gamma di combustibili, possiate fare la scelta migliore, orientandovi verso le biomasse.
stufe a biomassa
cosa bruciare nelle stufe a biomassa
qualche consiglio pratico
Sommario
Sommario
Stufe e caldaie a biomassa: cosa usare come combustibile?
Stufe e caldaie a biomassa: cosa usare come combustibile?
Le stufe e le caldaie a biomassa vengono alimentate, invece che dal gas, dalle biomasse, cioè bruciano combustibili di derivazione organica che provengono da animali o vegetali utilizzati per scopi energetici.
stufe e le caldaie a biomassa
bruciano combustibili di derivazione organica
La caldaia a biomassa funziona come una normale caldaia a gas, l’unica differenza è che si alimenta tramite le biomasse, distinte in animali, microbiche e vegetali. Le prime provengono dall’allevamento di animali erbivori, dal letame e dalle carcasse; le seconde dal suolo, come ad esempio zolfo e azoto di cui è composto il terreno ed anche batteri, funghi e microbi; le ultime, sono le biomasse vegetali che consistono negli scarti delle attività agricole, come giardinaggio, manutenzione e potatura dei boschi.
caldaia a biomassa
biomasse
animali, microbiche e vegetali
animali erbivori
suolo
zolfo e azoto
batteri, funghi e microbi
scarti delle attività agricole
giardinaggio, manutenzione e potatura dei boschi
aumento esponenziale del prezzo dei combustibili fossili
biomasse
cosa bruciare nelle stufe a biomassa?
biomasse legnose
legna da ardere, pellet, cippato oppure
biomasse
mais
gusci triti
nocciolino e sansa
Esaminiamo nello specifico, quali sono le caratteristiche delle biomasse legnose ed i vantaggi che si possono trarre dal loro utilizzo.
Le biomasse legnose
Le biomasse legnose
Se avete intenzione di risparmiare rispetto al combustibile fossile, dovete indirizzare la vostra scelta verso le biomasse legnose. Vi accorgerete subito, che il risparmio sarà notevole!
biomasse legnose
Il pellet consiste in piccoli cilindretti di legno, dal buon potere riscaldante e dall’ottimo rapporto calore/prezzo, quindi oltre ad essere conveniente è un ottima scelta anche sul piano ecologico.
pellet
calore/prezzo
La legna dura ha il potere di bruciare lentamente, quindi il calore prodotto dura di più, mentre la legna dolce produce maggiore calore, ma poiché arde velocemente si consuma prima. Pur tuttavia, resta un’ottima soluzione per l’avviamento del fuoco.
legna dura
legna dolce produce
Il cippato si presenta tagliato e sminuzzato, questo consente di trasportarlo facilmente e – avendo un basso contenuto di umidità ed un alto potere calorifero – resta il combustibile più usato per l’alimentazione di grandi sistemi di riscaldamento ed impianti centralizzati, dove vi è una grande richiesta di calore.
cippato
basso contenuto di umidità ed un alto potere calorifero
combustibile più usato
grandi sistemi di riscaldamento ed impianti centralizzati
Quale tra pellet, cippato e altre biomasse legnose ha maggiore potere calorifico?
Quale tra pellet, cippato e altre biomasse legnose ha maggiore potere calorifico?
Qualsiasi tipo di combustibile a biomasse per il quale opterete, vi consentirà di avere dei vantaggi. Sarà importante, per riscaldare in modo ottimale la vostra casa, scegliere il combustibile più efficace tra le varietà che si trovano in commercio, il più economico ed a basso impatto ambientale.
più efficace
più economico
basso impatto ambientale
Oggi, tra i vari combustibili esistenti sul mercato, i più convenienti sono senza ombra di dubbio le biomasse legnose, quali legno, pellet e cippato. Il pellet, tra tutte, resta comunque la soluzione più vantaggiosa per riscaldare casa e risparmiare sui consumi.
biomasse legnose
legno, pellet e cippato
pellet
soluzione più vantaggiosa
risparmiare sui consumi.
Le nuove biomasse: mais, gusci triti, sansa o nocciolino ed altro
Le nuove biomasse: mais, gusci triti, sansa o nocciolino ed altro
Tra le nuove biomasse esistenti in commercio, meritano di essere menzionate: mais, gusci triti, sansa o nocciolino.
nuove biomasse
mais, gusci triti, sansa o nocciolino
mais
utilizzare in toto i residui della produzione
chicchi
foglie
stocchi
tutoli
potere calorifico elevato
I gusci triti rientrano tra le fonti di energie rinnovabili, sicure e sostenibili. Consistono in gusci di nocciole tritate, che sono naturali al 100% perché non sottoposti a procedimenti chimici, per questo spesso vengono scelti per il riscaldamento delle abitazioni private.
gusci triti
energie rinnovabili
sicure e sostenibili
gusci di nocciole tritate
Infine, nocciolino o la sansa posseggono un medio potere riscaldante che li rendono versatili sia per il riscaldamento domestico che per quello industriale. Grazie alla produzione di sansa e nocciolino da impiegare come combustibile a biomassa, si riescono ad eliminare gli scarti della produzione delle olive, così da rendere il processo ecologico e privo di rifiuti.
nocciolino o la sansa
medio potere riscaldante
eliminare gli scarti della produzione delle olive
Questi sono alcuni tipi di biomasse innovative ed ecologiche, che oggi è possibile adoperare per risparmiare nel riscaldamento delle proprie abitazioni alimentate con caldaie a biomassa.
caldaie a biomassa
Perché scegliere una caldaia a biomassa di Girasole Caldaie
Perché scegliere una caldaia a biomassa di Girasole Caldaie
Se ancora non possedete una caldaia a biomassa e state pensando di fare questo investimento per il riscaldamento futuro della vostra abitazione, rivolgetevi a noi di Girasole Caldaie. Installando una delle nostre caldaie a biomassa, noterete subito il risparmio e la convenienza, poiché il costo del pellet, del nocciolino, del cippato o di qualsiasi altra biomassa, è inferiore rispetto a quello di un qualsiasi combustibile fossile come Gpl, metano o gasolio. Con una caldaia a biomassa, vi accorgerete subito del risparmio annuo ottenuto, che si aggirerà tra il 45% e il 60% rispetto ad una caldaia a combustibile fossile.
caldaia a biomassa
additional resources
Girasole Caldaie
caldaie a biomassa,
risparmio
convenienza
Gpl, metano o gasolio
caldaia a biomassa
risparmio annuo
45%
60%
Dopo aver letto il nostro articolo non vi chiederete più cosa bruciare nella stufa a biomassa, perché ormai avrete le idee chiare! Vi basterà optare per una delle nostre caldaie a biomassa per toccare con mano il risparmio del loro utilizzo, che non è collegato soltanto al tipo di combustibile che adopererete, ma anche al tipo di caldaia e di impianto che deciderete di installare a casa vostra.
caldaie a biomassa
Gli esperti di Girasole Caldaie vi indirizzeranno nella scelta della vostra caldaia a biomassa affinché sia la più efficiente, sostenibile ed economica. Noi di Girasole Caldaie offriamo una vasta gamma di prodotti nell’ambito delle caldaie a biomassa – potrete scegliere tra Prima e Unica, Prima SLB, Prima SL e Prima ONN – sia da installare dentro l’abitazione che in un locale tecnico.
Girasole Caldaie
Girasole Caldaie
vasta gamma
Prima e Unica
Prima SLB
Prima SL
Prima ONN
Allora cosa aspettate? Se avete intenzione di installare una caldaia a biomassa, Girasole Caldaie si impegna a fornire ai proprio clienti prodotti di qualità, facendo dell’eco-sostenibilità e del risparmio economico gli obiettivi cardine. Per informazioni o altro, vi basterà contattarci tramite e-mail su info@girasolecaldaie.com o ai nostri recapiti telefonici 0934 462633 – 320 9076092.
Girasole Caldaie
info@girasolecaldaie.com
0934 462633
320 9076092