Sommario
Se siete interessati ad investire in una caldaia più sostenibile alimentata a biomassa e siete curiosi di saperne di più, allora siete nel posto giusto. Da dove cominciare? Perché non partire dalla differenza tra una caldaia a biomassa ed una caldaia classica a combustibile fossile? Semplice, il segreto sta tutto nel tipo di combustibile caldaia che viene impiegato affinché la caldaia generi il calore.
Nel caso di una caldaia a gas, ad alimentarla è un combustibile fossile, cioè il gas, proprio come suggerisce il nome stesso. Per quanto riguarda la versione a biomassa, invece, il combustibile caldaia è una biomassa (solitamente vegetale) che viene inserita in una camera di combustione e bruciata affinché possa generare il calore necessario per riscaldare i tubi dell’acqua. L’acqua calda inizierà poi a scorrere nel sistema di riscaldamento della casa, tenendo caldi e accoglienti tutti gli ambienti interessati.
Cosa brucia una caldaia a biomassa? Quali sono i combustibili a biomassa principali ed in vendita sul mercato? Cosa è il pellet? Scopriamolo insieme.
Una caldaia a biomassa, come suggerisce il nome, va a bruciare materiali organici di origine vegetale che prendono il nome di biomasse. Solitamente questo genere di caldaia può bruciare un solo combustibile alla volta, come nel caso di PRIMA Unica Caldaia A Pellet Compatta di Girasole Caldaie, ma sempre più frequentemente troverete caldaie policombustibili, come PRIMA SLB Caldaia a Biomasse Policombustibile di Girasole Caldaie, nelle quali si possono bruciare diversi tipi di biomasse.
Vi starete chiedendo, quali sono più nello specifico questi combustibili a biomassa? Approfondiamo l’argomento.
Esistono tre tipologie di biomasse: quelle vegetali, quelle animali e quelle microbiche. I combustibili a biomassa vegetale, più nello specifico, sono elementi provenienti dagli scarti di attività agricole, forestali o di giardinaggio e sono utilizzate come combustibile per caldaie.
Ma quali sono nello specifico? Stiamo parlando del pellet, della legna a pezzi, del nocciolino (gusci di nocciola) e della sansa (di olive, uva o altra frutta), del mais (in granella o i residui di tutta la pianta), dei gusci triti (della frutta secca, come le mandorle), del cippato, dei tronchetti di legno e della segatura.
In tempi recenti alcune di queste biomasse, in particolar modo il mais, il nocciolino e la sansa, hanno avuto un notevole incremento di utilizzo come combustibile per caldaia.
Quelli più comuni sono sicuramente quelli a base di legnosa, come il pellet, il cippato, la segatura o la legna a pezzi. Sono di facile reperibilità nel mercato e ancor più facili da reperire se si vive nelle zone forestali o montane dove si ha a disposizione la materia prima diretta.
Tra questi combustibili caldaia naturali, quello indubbiamente più venduto, utilizzato e conosciuto tra i consumatori è il pellet. Di cosa si tratta? Il pellet è costituito da piccoli cilindri composti da scarti di legno puro e non trattato, come la segatura: questi materiali di scarto vengono raccolti e successivamente pressati, creando questa forma cilindrica dal diametro minimo di 5mm fino ad un massimo di 8mm.
Le tipologie di legno di scarto che vengono utilizzate per generare pellet sono normalmente il legno di faggio, il legno di abete, il legno di castagno, il legno di rovere, il legno di larice ed il legno di pino. Faggio e abete sono le tipologie di legno più performanti a livello energetico.
Il pellet viene venduto in grandi sacchi da 15Kg ed è facilmente reperibile. Ha un prezzo medio che oscilla tra i 3 ed i 5€ per i sacchi da 15Kg, di circa 30-35€ al quintale e tra i 200/230€ se acquistato in bancali (solitamente tra i 60/70 sacchi da 15kg).
Tra le opzioni proposte dal mercato, la biomassa più utilizzata per un riscaldamento domestico è quella a base legnosa, dai comuni tronchi in legno al pellet. Tra questi il pellet è il più utilizzato in quanto, come accennavamo precedentemente, è facilmente reperibile, ha un buon rapporto qualità prezzo ed è facile da utilizzare.
Dal 1992 Girasole Caldaie si impegna per fornire ai proprio clienti prodotti di qualità , facendo dell’eco-sostenibilità e del risparmio economico gli obiettivi cardine. Per qualsiasi informazione o curiosità , non vi resta che contattarci su info@girasolecaldaie.com o ai nostri recapiti telefonici 0934 462633 – 320 9076092.