Gli ultimi mesi, per differenti motivazioni, sono stati caratterizzati da un sensibile aumento delle bollette, incremento che ha messo in difficoltà milioni di cittadini. Proprio per tale ragione, molte sono le aziende che hanno cercato di trovare una soluzione a questo importantissimo dispendio energetico e, di conseguenza, economico. Tra queste, quella che sicuramente si è rivelata all’altezza delle aspettative è il mais, combustibile a biomassa finalizzato proprio alla produzione di energia termica o elettrica.
Gli ultimi mesi, per differenti motivazioni, sono stati caratterizzati da un sensibile aumento delle bollette, incremento che ha messo in difficoltà milioni di cittadini. Proprio per tale ragione, molte sono le aziende che hanno cercato di trovare una soluzione a questo importantissimo dispendio energetico e, di conseguenza, economico. Tra queste, quella che sicuramente si è rivelata all’altezza delle aspettative è il
mais
, combustibile a biomassa finalizzato proprio alla produzione di energia termica o elettrica.
Stando a quanto riportato da uno studio effettuato dalla Regione Piemonte, l’utilizzo del mais in termini energetici garantisce prestazioni equivalenti a quelle del gasolio. La granella del mais presenta, inoltre, ulteriori vantaggi, fra cui l’assenza di problematiche relative allo stoccaggio, un’elevata resa della cultura, un potere calorifico elevato e la facile reperibilità.
Stando a quanto riportato da uno studio effettuato dalla Regione Piemonte,
l’utilizzo del mais in termini energetici garantisce prestazioni equivalenti a quelle del gasolio.
La granella del mais presenta, inoltre, ulteriori vantaggi, fra cui
l’assenza di problematiche relative allo stoccaggio
l’assenza di problematiche relative allo stoccaggio
,
un’elevata resa della cultura
un’elevata resa della cultura
,
un potere calorifico elevato
un potere calorifico elevato
e
la facile reperibilità
la facile reperibilità
.
Proprio le caratteristiche appena citate hanno invogliato moltissime aziende a cominciare o a intensificare la produzione di caldaie e termocamini a biomassa. Tra queste, quella che più di ogni altra si è contraddistinta per la vasta gamma di prodotti messi a disposizione della clientela e per la qualità delle prestazioni di questi ultimi è Girasole Caldaie, azienda tutta italiana che sin dal lontano 1992 si impegna nella ricerca di energie innovative capaci di risultare meno dannose per l’ambiente e meno costose per gli utenti.
Proprio le caratteristiche appena citate hanno invogliato moltissime aziende a cominciare o a intensificare la produzione di caldaie e termocamini a biomassa. Tra queste, quella che più di ogni altra si è contraddistinta per la vasta gamma di prodotti messi a disposizione della clientela e per la qualità delle prestazioni di questi ultimi è
Girasole Caldaie
, azienda tutta italiana che sin dal lontano 1992 si impegna nella ricerca di energie innovative capaci di risultare meno dannose per l’ambiente e meno costose per gli utenti.
Fra i prodotti di punta della ditta, degni di una menzione speciale sono la
Caldaia PRIMA SLB
e
Camisol
, un termocamino in grado di garantire un notevole risparmio energetico.
Sommario
Sommario
Cosa è una biomassa
Cosa è una biomassa
In ambito energetico, con il termine biomassa si è soliti indicare un materiale o una sostanza di matrice organica, vegetale o animale, destinata alla produzione di energia o a quella di ammendante agricolo.
In ambito energetico, con il termine
biomassa
si è soliti indicare un materiale o una sostanza di matrice
organica, vegetale o animale
, destinata alla produzione di energia o a quella di ammendante agricolo.
Negli ultimi anni, la biomassa si è imposta come una delle principali alternative all’energia solare. Possiamo, quindi, definire biomassa non solamente le essenze coltivate per soli scopi energetici, ma anche i prodotti derivati dalle coltivazioni agricole e dalla forestazione, compresi gli scarti delle lavorazioni agricole o della silvicoltura, quelli dei prodotti alimentari, i residui di industrie chimiche o, infine, tutto ciò che deriva dall’attività organica degli animali e dell’uomo.
Negli ultimi anni, la biomassa si è imposta come una delle principali alternative all’energia solare. Possiamo, quindi, definire biomassa non solamente le essenze coltivate per soli scopi energetici, ma anche
i prodotti derivati dalle coltivazioni agricole e dalla forestazione
, compresi gli scarti delle lavorazioni agricole o della silvicoltura, quelli dei prodotti alimentari, i residui di industrie chimiche o, infine, tutto ciò che deriva dall’attività organica degli animali e dell’uomo.
Quanto appena citato può essere utilizzato in diverse maniere, in quanto la ricerca e la continua innovazione hanno permesso di creare importanti tecnologie in grado convertire le biomasse in energia. Attualmente i processi impiegati per la conversione in energie delle biomasse possono essere suddivisi in due principali categorie: termochimici e chimici. Entrambi possono essere a loro volta distinti in differenti tecnologie, ognuna delle quali pensata e sviluppata al fine di ottimizzare le prestazioni energetiche di un impianto, ad aumentare la resa termica e migliorare la praticità.
Quanto appena citato può essere utilizzato in diverse maniere, in quanto la ricerca e la continua innovazione hanno permesso di creare importanti tecnologie in grado convertire le biomasse in energia. Attualmente i processi impiegati per la conversione in energie delle biomasse possono essere suddivisi in due principali categorie:
termochimici
e
chimici
. Entrambi possono essere a loro volta distinti in differenti tecnologie, ognuna delle quali pensata e sviluppata al fine di ottimizzare le prestazioni energetiche di un impianto, ad aumentare la resa termica e migliorare la praticità.
Perché usare il mais come biomassa per la tua caldaia
Perché usare il mais come biomassa per la tua caldaia
Il grande lavoro effettuato nel corso di questi anni da Girasole Caldaie testimonia come il mais rappresenti l’elemento in grado di rivoluzionare per sempre il mondo dell’approvvigionamento energetico. Le caldaie e le stufe a mais stanno, infatti, conquistando una fetta di pubblico sempre maggiore e vengono utilizzate in egual misura per riscaldare a basso costo ambienti domestici o lavorativi.
Il grande lavoro effettuato nel corso di questi anni da Girasole Caldaie testimonia come il
mais
rappresenti l’elemento in grado di rivoluzionare per sempre il mondo dell’approvvigionamento energetico. Le
caldaie
e
le
stufe a mais
stanno, infatti, conquistando una fetta di pubblico sempre maggiore e vengono utilizzate in egual misura per riscaldare a basso costo ambienti domestici o lavorativi.
I semi di mais sono caratterizzati da un potere calorifico caratterizzato da un’umidità pari al 15% e da pari a 6200 calorie per grammo. Proprio quanto appena descritto, rende gli impianti a mais particolarmente vantaggiosi. Queste sono, infatti, caratterizzate da un costo di gestione basso, soprattutto se paragonato a quello relativo a un impianto a gas o a pellet.
I semi di mais sono caratterizzati da un potere calorifico caratterizzato da un’umidità pari al 15% e da pari a 6200 calorie per grammo. Proprio quanto appena descritto, rende gli impianti a mais particolarmente vantaggiosi. Queste sono, infatti, caratterizzate da
un costo di gestione basso
, soprattutto se paragonato a quello relativo a un impianto a gas o a pellet.
Altrettanto importante è la combustione generata da questi particolari impianti. La doppia combustione garantisce il massimo rispetto dell’ambiente e permette di utilizzare tutta l’energia prodotta evitando o che questa finisca in qualche modo sprecata.
Altrettanto importante è la combustione generata da questi particolari impianti. La doppia combustione garantisce il massimo rispetto dell’ambiente e permette di utilizzare tutta l’energia prodotta evitando o che questa finisca in qualche modo sprecata.
In aggiunta, va ricordato che il masi va considerato come risorsa rinnovabile, in quanto la pianta che produce mais si sviluppa e fa frutti durante tutto l’anno. I problemi di reperibilità del mais sono, poi, pari a 0. Questo perché questa pianta viene coltivata in quasi tutte le zone del mondo ed è reperibile ovunque.
In aggiunta, va ricordato che il masi va considerato come
risorsa rinnovabile
, in quanto la pianta che produce mais si sviluppa e fa frutti durante tutto l’anno. I problemi di reperibilità del mais sono, poi, pari a 0. Questo perché questa pianta viene coltivata in quasi tutte le zone del mondo ed è reperibile ovunque.
Al contrario di gran parte degli impianti energetici, quelli che vanno a mais non necessitano di un camino verticale e sono caratterizzati da una carica della tramoggia capace di durare diversi giorni, caratteristica che rende ancor più comoda la gestione dell’apparato.
Al contrario di gran parte degli impianti energetici, quelli che vanno a mais non necessitano di un camino verticale e sono caratterizzati da una carica della tramoggia capace di durare diversi giorni, caratteristica che rende ancor più comoda la gestione dell’apparato.
Ognuno dei vantaggi descritti ha permesso a Girasole Caldaie di intensificare la vendita di impianti a masi e, soprattutto, a diversi utenti di abbattere i costi in bolletta in modo significativo.
Ognuno dei vantaggi descritti ha permesso a
Girasole Caldaie
di intensificare la vendita di impianti a masi e, soprattutto, a diversi utenti di abbattere i costi in bolletta in modo significativo.
Le multiproprietà del mais come combustibile green
Le multiproprietà del mais come combustibile green
Come anticipato in precedenza, il combustibile a biomassa rappresenta un metodo green e innovativo per alimentare energeticamente la propria casa o il proprio ambiente lavorativo. Proprio i bassi consumi e l’impatto quasi nullo sull’ambiente è ciò che caratterizza il mais come combustibile a biomassa e la cui vendita è schizzata alle stelle da pochi mesi a questa parte.
Come anticipato in precedenza, il combustibile a biomassa rappresenta
un metodo green e innovativo
per alimentare energeticamente la propria casa o il proprio ambiente lavorativo. Proprio i
bassi consumi
e
my blog
l’impatto quasi nullo sull’ambiente
è ciò che caratterizza il mais come combustibile a biomassa e la cui vendita è schizzata alle stelle da pochi mesi a questa parte.
Proprio come i pannelli solari, l’utilizzo di questo particolare combustibile a biomassa permette di non recare alcun tipo di danno all’ambiente e assicurarsi un approvvigionamento energetico efficace e poco costoso, in controtendenza con gli impianti a gas, i cui prezzi di gestione sono più elevati che mai.
Proprio come i
pannelli solari
pannelli solari
, l’utilizzo di questo particolare combustibile a biomassa permette di non recare alcun tipo di danno all’ambiente e assicurarsi un approvvigionamento energetico efficace e poco costoso, in controtendenza con gli impianti a gas, i cui prezzi di gestione sono più elevati che mai.
La più grande differenza tra mais e altri tipi di energia rinnovabile, come per esempio quella generata dai pannelli solari, è la reperibilità. Il mais, proprio come accennato prima, può essere reperito con grande facilità in ogni parte del mondo. Ben diverso è il discorso relativo ai pannelli solari, il cui trasporto e, soprattutto, la cui fabbricazione richiedono l’utilizzo di varie tipologie di materiale e, ancor più grande, processi industriali capaci di danneggiare l’ambiente in maniera significativa.
La più grande differenza tra mais e altri tipi di energia rinnovabile, come per esempio quella generata dai pannelli solari, è la
reperibilità
. Il mais, proprio come accennato prima, può essere reperito con grande facilità in ogni parte del mondo. Ben diverso è il discorso relativo ai pannelli solari, il cui trasporto e, soprattutto, la cui fabbricazione richiedono l’utilizzo di varie tipologie di materiale e, ancor più grande, processi industriali capaci di danneggiare l’ambiente in maniera significativa.
Economica, green e pulita. Questi sono gli aggettivi che meglio di altri descrivono l’energia prodotta dalle stufe o dalle caldaie a mais, ormai principale rimedio al sensibile aumento del costo delle bollette.
Economica, green
e
pulita
. Questi sono gli aggettivi che meglio di altri descrivono l’energia prodotta dalle stufe o dalle caldaie a mais, ormai principale rimedio al sensibile aumento del costo delle bollette.
Dal 1992
Girasole Caldaie
si impegna per fornire ai proprio clienti prodotti di qualità, facendo dell’eco-sostenibilità e del risparmio economico gli obiettivi cardine. Per qualsiasi informazione o curiosità, non vi resta che contattarci su
info@girasolecaldaie.com
o ai nostri recapiti telefonici 0934 462633 – 320 9076092.