Rispetto ad altri biocombustibili legnosi, il cippato è un prodotto ancora poco conosciuto e poco utilizzato. In realtà esso possiede delle enormi potenzialità perché oltre ad avere un costo basso, è di semplice produzione, facilmente reperibile e molto alleato del pellet. Ma vediamo che cos’è, come è possibile classificarlo e utilizzarlo per la propria caldaia…
Rispetto ad altri biocombustibili legnosi, il cippato è un prodotto ancora poco conosciuto e poco utilizzato. In realtà esso possiede delle enormi potenzialità perché oltre ad avere un costo basso, è di semplice produzione, facilmente reperibile e molto alleato del pellet. Ma vediamo che cos’è, come è possibile classificarlo e utilizzarlo per la propria caldaia…
Sommario
Sommario
Sommario
see this page
Che cos’è il cippato
Che cos’è il cippato
Il cippato non è una vera e propria fonte rinnovabile. Non almeno come può esserlo il sole o il vento, tuttavia rappresenta un biocombustibile “green” ecologico al 100%.
Come il pellet è una biomassa derivante dal legno, nonché il risultato del suo sminuzzamento (cippatura) meccanico in piccoli pezzetti detti “chips” (scaglie) di dimensioni uniformi.
è una biomassa
derivante dal legno,
La classificazione del cippato
La classificazione del cippato
Il cippato viene classificato in base a caratteristiche quali la pezzatura, il contenuto idrico, il materiale legnoso di origine.
L’unità di misura utilizzata per il cippato è il metro stero riversato (msr) ovvero la quantità di cippato non accatastato contenuto in un contenitore di un metro cubo. In ogni caso in base alle dimensioni (o pezzatura) dei chips si distinguono:
dimensioni
La norma definisce anche le diverse classi di pezzatura che sono tre: P16, P31,5 e P45.
• La classe P16 avrà almeno il 60% in peso di scaglie di dimensione comprese tra 3,15 e 16 mm;
• La classe P31,5 avrà almeno il 60% in peso di scaglie di dimensione comprese tra 3,15 e 31,5 mm;
• La classe P45 avrà almeno il 60% in peso di scaglie di dimensione comprese tra 3,15 e 45 mm.
P16, P31,5 e P45
P16
P31,5
P45
Come detto poc’anzi, il cippato può essere classificato anche in base alla percentuale di umidità presente al suo interno (un prodotto secco è in grado di garantire un alto potere calorifero).
percentuale di umidità
percentuale di umidità
I livelli di umidità del cippato sono i seguenti:
fresco di produzione
fresco di produzione
secco
secco
La differenza tra le qualità e le tipologie di cippato può essere rilevata anche valutando la natura stessa del legno. Il cippato premium, di alta qualità, è costituito a 2/3 di legno duro e 1/3 di legno morbido, possiede una dimensione di 30 mm e un’umidità di circa il 15%.
natura stessa del legno
natura stessa del legno
cippato premium
cippato premium
Perchè utilizzare il cippato per alimentare la caldaia
Perchè utilizzare il cippato per alimentare la caldaia
Il cippato impiegato per le caldaie può essere differente.
cippato impiegato per le caldaie
cippato impiegato per le caldaie
Una prima distinzione si fa tra cippato fine, solitamente impiegato per l’uso domestico e cippato industriale: mentre il primo risulta essere più piccolo di 3 cm, il secondo, può arrivare ad una grandezza inferiore ai 6 cm.
cippato fine
cippato fine
cippato industriale
cippato industriale
Se le tue priorità sono il rispetto dell’ambiente e il risparmio economico, optare per una caldaia a cippato per il riscaldamento della tua abitazione è la scelta giusta.
rispetto dell’ambiente
risparmio economico
Le caldaie a cippato infatti, sono le maggiori fonti di riscaldamento e inquinano pochissimo (in quanto consentono un rilascio minimo di agenti inquinanti nell’aria e una quantità irrisoria di ceneri dopo la combustione).
C’è da dire inoltre, che le caldaie a cippato possono essere usate non soltanto per la produzione di energia termica, ma anche per produrre elettricità.
le caldaie a cippato
produzione di energia termica
e
elettricità
Il loro impiego è consigliato per grandi complessi, come nel caso di condomini, enti pubblici: questo perché è necessario, come accennato in precedenza, uno spazio considerevole per andare a stoccare il combustibile da utilizzare per l’impianto.
Noi di Girasole ovviamente produciamo caldaie alimentate a pellet e cippato. Per saperne di più e conoscere tutti i nostri prodotti ! Saremo lieti di soddisfare ogni tua curiosità o esigenza!
Noi di Girasole ovviamente produciamo caldaie alimentate a pellet e cippato. Per saperne di più e conoscere tutti i nostri prodotti ! Saremo lieti di soddisfare ogni tua curiosità o esigenza!