Vi siete mai chiesti cosa distingue veramente una stufa a biomassa e una caldaia a biomassa? Oggi ve lo illustreremo in questo articolo e, come sempre, vi consigliamo di affidarvi a esperti del settore qualora foste intenzionati a adottare cambiamenti ecologici ed innovativi per rendere le vostre abitazioni sempre più calde e accoglienti.
stufa a biomassa
caldaia a biomassa
cambiamenti ecologici ed innovativi
Ricordandovi che le stufe a biomassa rappresentano la migliore soluzione possibile per riscaldare singoli ambienti o anche piccole abitazioni, ecco che oggi vi faremo vedere più da vicino cosa distingue una stufa a biomassa da una caldaia a biomassa che, invece, viene installata a servizio dell’impianto di riscaldamento e può riscaldare sia piccole che grandi abitazioni.
stufe a biomassa
per riscaldare singoli ambienti o anche piccole abitazioni
cosa distingue una stufa a biomassa da una caldaia a biomassa
a servizio dell’impianto di riscaldamento e può riscaldare sia piccole che grandi abitazioni
Sommario
Sommario
Cosa è una caldaia a biomassa e come funziona?
Cosa è una caldaia a biomassa e come funziona?
Partiamo dalle caldaie a biomassa: esse rappresentano dei generatori di calore che vengono alimentati grazie alla perfetta combustione di diversi materiali organici che provengono da origine di tipo animale o vegetale, ed è per tale ragione che vengono definite biomasse.
caldaie a biomassa
biomasse
Ecco che i composti organici che provengono da varie coltivazioni o diverse industrie facenti parte dell’ambito del legno e della carta, si rivelano utili come combustibili a biomassa per riscaldare ed essere perfetti alleati e supporto per il calore delle nostre abitazioni.
composti organici
combustibili a biomassa
Tra i composti organici più famosi ed importanti, si ricordano il pellet, i ceppi di legno, ma anche i noccioli di pesca fino ad arrivare anche ai gusci della frutta secca.
pellet
ceppi di legno
A differenza di quanto si possa pensare, una caldaia a biomassa, in realtà, funziona in maniera piuttosto simile a quella di una normale caldaia tradizionale alimentata a gas, la differenza sta nel tipo di combustibile impiegato. Con una caldaia a biomassa il riscaldamento che viene generato, insieme all’acqua calda sanitaria che viene fornita per la casa, si genera mediante la perfetta combustione delle cosiddette biomasse. Il combustibile che porta alla produzione di calore genera il tutto attraverso la combustione stessa che viene utilizzata proprio per poter riscaldare l’acqua.
caldaia a biomassa
mediante la perfetta combustione delle cosiddette biomasse
Per quanto riguarda la differenza tra caldaia e stufa a biomassa, invece, di cosa si tratta? Vediamo insieme come funziona e in cosa si differenzia una stufa a biomassa.
stufa a biomassa
Cosa è una stufa a biomassa e come funziona?
Cosa è una stufa a biomassa e come funziona?
A livello funzionale, anche le stufe a biomassa generano calore mediante la combustione dei dispositivi a biomassa, come il pellet, considerato il perfetto e più utile combustibile per le stufe di questo tipo, oppure la tradizionale legna da ardere o il cippato di legno.
stufe a biomassa
combustione dei dispositivi a biomassa
Come accennavamo poc’anzi le stufe a biomassa hanno una portata di calore inferiore rispetto alle caldaie a biomassa e per questo sono consigliate solo per scaldare piccole abitazioni o piccoli ambienti. Nel caso delle stufe a biomassa, il calore generato dalla combustione che entra in circolo nell’ambiente viene differenziato in due tipi: per convezione (l’aria entra in circolo tramite ventole) o per irraggiamento (il calore viene rilasciato lentamente all’interno della stanza in cui è posizionata la stufa).
una portata di calore inferiore rispetto alle caldaie a biomassa
convezione
l’aria entra in circolo tramite ventole
irraggiamento
il calore viene rilasciato lentamente all’interno della stanza in cui è posizionata la stufa
Quali sono le biomasse più utilizzate per caldaie e stufe a biomassa?
Quali sono le biomasse più utilizzate per caldaie e stufe a biomassa?
Come abbiamo visto, le caldaie e le stufe a biomassa vengono alimentate mediamente composti a biomassa. In natura, ci sono almeno tre tipologie di biomasse: quelle di origine vegetale, quelle di origine animale e quelle microbiche.
caldaie
stufe a biomassa
tre tipologie di biomasse
origine animale
microbiche
resources
Tra tutte, le biomasse legnose rappresentano le più reperibili, in quanto provengono direttamente dal settore agro-forestale e dalle industrie del legno: ecco che così abbiamo il pellet, il cippato, i cosiddetti “gusci triti”, la segatura, i trucioli e anche la legna a pezzi così com’è. Le biomasse di origine legnosa si mostrano come la perfetta soluzione per ciò che riguarda il risparmio energetico e anche il rendimento termico.
biomasse
legnose
settore agro-forestale
industrie del legno
pellet
cippato
“gusci triti”
segatura
trucioli
legna a pezzi così com’è
biomasse di origine legnosa
risparmio energetico
rendimento termico.
Per quanto riguarda le caldaie a biomassa, le biomasse più utilizzate sono per l’appunto tutte quelle di origine legnosa, mentre per ciò che riguarda le stufe a biomassa, le più comuni sono il pellet ed il cippato, quest’ultimo recentemente è molto utilizzato, tanto che il suo impiego ha avuto un incremento del 15%.
caldaie a biomassa
stufe a biomassa
Le caldaie a biomassa di Girasole Caldaie
Le caldaie a biomassa di Girasole Caldaie
caldaie a biomassa
Da 30 anni noi di Girasole Caldaie ci impegniamo per offrire ai nostri clienti servizi ottimi con prodotti di qualità, senza mai tralasciare l’ecosostenibilità. Per qualsiasi informazione o curiosità, vi invitiamo a contattarci tramite e-mail su info@girasolecaldaie.com o ai nostri recapiti telefonici 0934 462633 – 320 9076092. Alla prossima!
Girasole Caldaie
0934 462633 – 320 9076092