Cell.: +39 3209076092
email: info@girasolecaldaie.com
Il pellet è un biocombustibile formato da segatura essiccata e condensata in piccoli cilindretti. Molti conoscono la stufa a pellet, in grado di generare aria calda, ma esiste anche la caldaia a pellet, in grado di scaldare l’acqua che poi viene fatta circolare nei termosifoni in casa oltre che quella ad uso sanitario.
Il pellet è un biocombustibile
caldaia a pellet
scaldare l’acqua che poi viene fatta circolare nei termosifoni
La caldaia a pellet può sostituire integralmente la vecchia caldaia, in quanto basta collegare i tubi già esistenti e montare il serbatoio o il silos nelle vicinanze. Per aumentare i vantaggi di questo sistema, si può pensare di integrarlo con un impianto di riscaldamento solare termico ad esempio. Le agevolazioni fiscali previste dallo stato italiano valgono infatti per entrambi gli impianti e quindi installarli insieme può essere pratico e conveniente. Un serbatoio per l’acqua calda supplementare completa un sistema di riscaldamento innovativo, ecologico e volto al risparmio energetico. Il serbatoio infatti permette di mantenere calda l’acqua durante la giornata, quando la caldaia è spenta, e in caso sia collegato un impianto solare termico, permette di accumulare il calore generato dal sole.
La caldaia a pellet può sostituire integralmente la vecchia caldaia
solare termico
L’installazione e la manutenzione di una caldaia a pellet è veramente semplice, ed è accessibile a qualunque membro della famiglia, con un po’ di attenzione. Alcune tipologie di stufe e piccole caldaie a pellet hanno inoltre il vantaggio di poter essere installate anche in edifici non dotati di canna fumaria. Questo significa che tale caldaia è dotata di un sistema denominato a tiraggio forzato, ed è quindi necessario solamente un tubo di circa 8 cm di diametro per espellere i fumi all’esterno. Questo sistema rende inutilizzabile la caldaia se viene a mancare la corrente elettrica, magari a causa di un black out. Le caldaie di grandi dimensioni invece necessitano sempre di una canna fumaria dedicata ad uso esclusivo.
la manutenzione di una caldaia a pellet è veramente semplice
Inoltre, la tecnologia avanza su tutti i fronti e la domotica, ovvero la possibilità di automatizzare gli oggetti in casa, integra sempre più apparecchi e sistemi. Oggi con una caldaia a pellet e possibile impostare le temperature da remoto, anche tramite una app installata in uno smartphone. Accendere la caldaia prima di rientrare a casa dopo un weekend in montagna oggi è realtà, e ad un prezzo abbastanza accessibile. Per chi si accontenta di apparati meno futuristici, i normali cronotermostati funzionano perfettamente e sono quasi sempre integrati nella stufa.
impostare le temperature da remoto
Il pellet conviene sempre, e senza scendere troppo in calcoli matematici complessi, è possibile dimostrarlo e comprenderlo con estrema semplicità. Tutto si basa sul potere calorifero dei combustibili e sul loro prezzo di acquisto.
Il pellet conviene
Un litro di gasolio genera le stesse calorie di un metro cubo di metano e poco più di 2 Kg di pellet. Per semplificare molto i calcoli, senza allontanarsi troppo dalle cifre reali di acquisto, possiamo stabilire che un litro di gasolio per riscaldamento costa circa 1,5 Euro (accise e iva incluse), mentre un metro cubo di metano costa circa 1 Euro e infine poco più di 2 Kg di pellet costano mediamente 0,5 Euro.
Va ricordato che i calcoli sono molto semplificati e servono solo a capire le percentuali di risparmio, che possono comunque variare da impianto a impianto.
servono solo a capire le percentuali di risparmio
In ogni caso il riscaldamento a pellet costa circa la metà rispetto ad un sistema a metano e addirittura 1/3 rispetto ad un impianto a gasolio. Il GPL ha circa lo stesso rapporto di costo del gasolio.
il riscaldamento a pellet costa circa la metà
GIRASOLE CALDAIE
GIRASOLE CALDAIE
Cell.: +39 3209076092
email: info@girasolecaldaie.com
Cell.: +39 3209076092
email: info@girasolecaldaie.com